CENTER OF ENTREPRENEURIAL ENGINEERING

Acronimo

CE2

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

PON R&C - Ricerca & Competitività 2007-2013


Asse

I - Sostegno Ai Mutamenti Strutturali

Obiettivo

I.4 - Potenz. Dotazioni Scient. E Tecnol.

Azione

I.4.1 - Rafforzamento Strutturale


Linea

2 - Potenziamento Strutturale

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

7.139.936,58 €

Contributo Totale del Progetto

7.139.936,58 €


Data di inizio

2012

Data di fine

31/07/15


Sito web del progetto

Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=5358

Keywords

Ambiente E Ecologia; Salute E Benessere


Abstract

Con la realizzazione del progetto "CE2 - CENTER OF ENTREPRENEURIAL ENGINEERING", l'Università del Salento intende assolvere compiutamente al suo ruolo di socio pubblico di maggioranza relativa nella compagine del Distretto Tecnologico Pugliese denominato DHITECH, costituito in base all'"Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca Scientifica nella Regione Puglia", siglato in data 28/04/2005 tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e la Regione Puglia. In tale contesto, il Progetto intende attivare interventi di adeguamento e rafforzamento infrastrutturale che consentano all'Università del Salento di mettere a disposizione del sistema economico regionale, attraverso un forte ed attivo coinvolgimento del Distretto Tecnologico DHITECH e dei suoi soci pubblici e privati, nuovi strumenti per la trasformazione ed il potenziamento del sistema produttivo, promuovendo la competitività delle imprese e la loro internazionalizzazione, stimolando nuova imprenditorialità nei settori a più elevata tecnologia, attraendo capitali nazionali ed internazionali, contribuendo, insieme al sistema della formazione avanzata, a creare figure professionali indirizzate all'innovazione ed alla nuova imprenditorialità. Il progetto si articola essenzialmente attraverso il potenziamento e la finalizzazione delle infrastrutture tecnologiche dell'edificio, finanziato dalla Regione Pugliaall'Università del Salento nell'ambito dell'accordo di programma, localizzato nel campus universitario, il cui uso è destinato allo svolgimento dei progetti e delle attività coordinate dal Distretto Tecnologico DHITECH. Il piano è stato impostato, finalizzando gli interventi agli obiettivi di potenziamento del sistema produttivo nel settore delle Tecnologie innovative, prioritariamente individuate nell'Accordo di Programma, e sviluppatisi negli anni successivi attraverso specifici progetti di ricerca e sviluppo, in partenariato tra soggetti pubblici e privati soci del Distretto e puntualizzati nel Piano Strategico da questo sottoposto al MIUR.Il Piano strategico prevede che il Distretto Tecnologico focalizzi la sua missione nel:"Facilitare ed orchestrare lo sviluppo di un Ecosistema di Imprenditorialità Innovativa High-Tech incardinato su tre Sistemi Socio-Tecnici, denominati:A. Ingegneria Tissutale per la Medicina RigenerativaB. Nanotecnologie Molecolari per l'Ambiente e la SaluteC. ICT per l'Innovazione nel Disegno di Prodotti e Servizi ad alto contenuto di conoscenza e sostenibilità" Il progetto si articolerà in un intervento edilizio finalizzato ad rendere funzionale l'edificio alle attività sperimentali che in esso verranno svolte nell'ambito dei tre sistemi socio-tecnici, in un intervento per la realizzazione della infrastuttura di rete e di trasmissione dati necessaria per il pieno assolvimento delle funzioni di ricerca e formative, ed infine in uno per l'acquisizione di attrezzature scientifiche che renderanno i laboratori pubblico–privati costituiti all'interno del Distretto e/o dell'Università nelle tre aree individuate, pienamente competitivi a livello non solo nazionale ma anche internazionale e che costituiranno la base per le iniziative a sostegno delle imprese e della nuova imprenditorialità che rappresentano la missione principale affidata dall'Università del Salento al distretto DHITECH. Il settore per le nanotecnologie molecolari in particolerà si doterà diuna facility per la fabbricazione di dispositivi e di una di test e system integration. Il settore della Tissue Engineering attiverà 4 laboratori per le diverse fasi di realizzazione e test di dispositivi biomedici basati su la Tissue Engineering. Infine il settore ICT attrezzerà due laboratori per "Open Networked Business Management/Extended Enterprise" e per "Collaborative Product Design Management".


Ambito tecnologico produttivo

Ambito di Applicazione/Mercato