Strumenti metodologici innovativi per la determinazione dello stato di salute degli ecosistemi acquatici da analisi di microscopia del fitoplancton: eco-tecnologie e tecnologie informatiche.
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Strategici
Capofila/Coordinatore
Università Del SalentoDipartimento/Istituto
Dipartimento Di Scienze E Tecnologie Biologiche Ed Ambientali
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- NIKON INSTRUMENTS
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Fitoplancton; Ambienti Di Transizione E Marino Costieri; Salute Degli Ecosistemi ; Descrittori Morfometrici; Microscopia Ottica; Software Analisi Immagine; Grid Computing; Software Classificazione Ecologica
Abstract
Circa il 70% della popolazione mondiale vive lungo le coste; sviluppo socio-economico, stato di salute degli ecosistemi e qualità della vita sono quindi tematiche interconnesse in un approccio ecosistemico. In Puglia, la fruizione turistica dell’area costiera rappresenta un volano di sviluppo e la interdipendenza tra politiche di sviluppo e di conservazione del patrimonio ambientale è una priorità che richiede strumenti di controllo degli ecosistemi idonei ed efficaci nella individuazione di segnali di deterioramento e condivisi a livello nazionale e comunitario. Recenti normative nazionali (DLG 152/99) e comunitarie (EU WFD 60/2000) centrano l’attenzione dei controlli sullo sviluppo di descrittori degli elementi biologici di qualità e la valutazione dello stato di qualità degli ecosistemi acquatici regionali sarà presto effettuata a livello comunitario e nazionale, con una evidente la ricaduta economica della adeguatezza/inadeguatezza dei controlli. Il presente progetto di ricerca nasce dalla collaborazione tra il laboratorio di ecologia dell’Università di Lecce, gruppo guida per lo sviluppo di descrittori innovativi dello stato ecologico degli ecosistemi acquatici a livello nazionale ed europeo, Nikon Instruments SpA, principale gruppo mondiale nello sviluppo della microscopia ottica, ed alcune delle realtà più avanzate nell’Università di Lecce e nel privato per l’innovazione nelle tecnologie informatiche. Il progetto si inserisce in un area, i.e., controllo e tutela della risorsa acqua, prioritaria a livello nazionale e comunitario e propone un approccio originale di integrazione tra innovazione nelle eco-tecnologie e nelle tecnologie informatiche per lo sviluppo di un protocollo certificato di controllo dello stato di salute degli ecosistemi acquatici costieri. Il partenariato con la multinazionale NIKON SpA sottolinea la rilevanza e la potenziale ricaduta internazionale della proposta, fortemente innovativa a livello scientifico. Il progetto proposto si focalizza su un elemento biologico di qualità alla base della piramide ecologica (i.e.,il fitoplancton) ed ha come obiettivi specifici: 1. produzione di un sistema di analisi immagine che produca un significativo upgrade dei sistemi esistenti in termini di accuratezza della quantificazione dei biovolumi cellulari fornendo in automatico una chiave di primo riconoscimento delle forme e di successivo inserimento del più appropriato modello tridimensionale di quantificazione dei volumi; 2. standardizzazione metodologica e certificazione dei descrittori ecologici dello stato di salute degli ecosistemi acquatici basati sulla analisi della struttura dimensionale delle comunità fitoplanctoniche; 3. produzione di un software di analisi dati, collegato al software di analisi immagine, che produca una classificazione dello stato ecologico degli ecosistemi da cui i campioni sono stati prelevati, secondo lo schema proposto dalle normative italiane vigenti (D.Lgs 152/99 e successive modificazioni) e dalla normativa comunitaria EU-WFD (CE 60/2000) in via di recepimento a livello nazionale 4. trasferimento dei risultati acquisiti ai portatori di interesse . Una sperimentazione pilota sui descrittori dello stato ecologico degli ecosistemi acquatici legata alla taglia degli organismi è attiva a livello internazionale; tali descrittori permettono di superare alcune limitazione dei descrittori basati sulla identificazione tassonomica delle specie. Infatti: a) su scala ecoregionale la distribuzione delle specie è molto eterogenea e, salvo limitati casi, poco informativa; b) il riconoscimento tassonomico richiede un elevato grado di specializzazione e può essere influenzato dalle capacità dell’osservatore. c) le caratteristiche tassonomiche, sono difficilmente intercalibrabili tra laboratori con rischi elevati di scarsa accuratezza d) i tempi richiesti sono lunghi ed i costi elevati. La realizzazione del presente progetto, in cui l’ Università di Lecce si assume il compito di sviluppare l’innovazione nel campo ecologico dei descrittori e della analisi della informazione con tecnologie di grid-computing e condivide con Nikon Instruments e con gli altri partner privati l’innovazione tecnologica per la produzione dei software e l’ottimizzazione della componente analitica di rilevazione immagini, produrrà una ricaduta territoriale determinando un rafforzamento dei sistemi di controllo ambientale della regione e promuovendo privati e spin-off di impresa in una nicchia di mercato costituita dai software per l’ambiente in cui le potenzialità di crescita sono amplissime.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Ambiente E Territorio
Condividi questo sito sui social