La fitodepurazione nella rimozione dei metalli e delle sostanze organiche. Valutazione dell'applicabilità su piena scala in puglia (Cowman)
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Esplorativi
Capofila/Coordinatore
Politecnico Di BariDipartimento/Istituto
Dipartimento Di Ingegneria Civile, Ambientale, Del Territorio, Edile E Di Chimica
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Referente Scientifico
Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
179.000,00 €
Contributo Totale del Progetto
141.040,00 €
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Abstract
Nell’ambito del risanamento del territorio della Regione Pugliese, in considerazione anche della sua delicata situazione igienico sanitaria ed al fine di contenere i rischi connessi al riuso delle acque non trattate, il Politecnico di Bari – DIASS (Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile) ha promosso un’attività sperimentale basata sul processo di fitodepurazione, in corso in due impianti pilota costruiti in Provincia di Bari. Finalità principale della ricerca è di valutare l’efficienza depurativa del processo di fitodepurazione per estendere su scala maggiore tale pratica e servire, in particolare, zone rurali attualmente non dotate di impianto centralizzato di fognatura dinamica e permettere, qualora le caratteristiche dell’effluente lo consentano, il suo utilizzo a scopo irrigui.
Ambito tecnologico produttivo
Ket 3 - Biotecnologie Industriali
Ambito di Applicazione/Mercato
Ambiente E Territorio
Condividi questo sito sui social