Riduzione dell'inquinamento ambientale da vibrazione e rumore di un martello demolitore idraulico

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Esplorativi

Capofila/Coordinatore

Politecnico Di Bari

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Di Meccanica, Matematica E Management

Soggetti Partner Pugliesi

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Mangialardi Luigi

Costo Totale del Progetto

179.709,16 €

Contributo Totale del Progetto

128.451,53 €


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords


Abstract

La Commissione Europea definisce “l'inquinamento acustico uno dei principali problemi ambientali”. Ciò testimonia che, tra i vari interventi necessari per ridurre l’inquinamento ambientale del nostro pianeta, uno dei più importanti è quello rivolto alla riduzione dei livelli di vibrazione e sonori delle macchine e, in particolare, di quelle da cantiere. Il progetto in oggetto si propone di sviluppare una metodologia per l’analisi del comportamento dinamico di un martello demolitore idraulico, al fine di sviluppare un codice predittivo di calcolo dei livelli di emissione acustica e vibratoria dello stesso. L’obiettivo principale che ci si propone di raggiungere è quello di utilizzare tale codice di calcolo al fine di prevedere quali possano essere le conseguenze sui livelli di vibrazione e sonori, di alcune possibili soluzioni tecniche e, quindi, di individuare quelle che effettivamente portano ad una riduzione dell’inquinamento acustico e da vibrazione. Dal punto di vista del trasferimento tecnologico la metodologia proposta permetterà di migliorare il design di tali sistemi in tempi più brevi che in passato, in quanto la fase di sperimentazione sarà limitata solo alla verifica di soluzioni già giudicate ottimali dal codice. Tutto ciò si tradurrà, chiaramente, in un vantaggio competitivo delle aziende locali sia a livello nazionale che internazionale, con positive ricadute economiche ed occupazionali.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Ambiente E Territorio