Valorizzazione di residui del processo di cottura del clinker per la produzione di cementi di miscela
Acronimo
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005
Misura
Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Progetti Esplorativi
Capofila/Coordinatore
Politecnico Di BariDipartimento/Istituto
Dipartimento Di Ingegneria Civile, Ambientale, Del Territorio, Edile E Di Chimica
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- CAL. ME. S.P.A.
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
215.120,00 €
Contributo Totale del Progetto
149.120,00 €
Data di inizio
N.D.
Data di fine
Keywords
Abstract
La produzione di cemento Portland comporta la calcinazione e sinterizzazione generalmente in forni cilindrici rotanti di diverse sostanze depositate in parchi minerali. Tale processo genera gas di scarico che trasportano particelle di polvere e composti inorganici volatilizzati. Le particelle vengono trattenute da filtri a maniche o da precipitatori elettrostatici, producendo un materiale in forma polverulenta chiamato Particolato da Forni del Cemento (PFC). Si stima che circa 30 milioni di tonnellate all’anno di PFC vengono prodotti in tutto il mondo; la comune pratica di gestione del PFC consiste nel miscelarlo con i composti depositati nei parchi minerali ed immetterlo a monte del forno del cemento, riducendo così l’utilizzo di materie prime.
Ambito tecnologico produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Meccanica E Meccatronica
Condividi questo sito sui social