Sistema senza contatto per la diagnostica con realta aumentata di manufatti di rilevante interesse culturale e di difficile accessibilita

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

PAC - Piano di Azione e Coesione 2007-2013


Linea

Interventi Per Start Up Innovative

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Costo Totale del Progetto

666.550,00 €

Contributo Totale del Progetto

538.567,50 €


Data di inizio

2014

Data di fine

01/04/15


Sito web del progetto

Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=7507

Keywords


Abstract

Il progetto propone lo sviluppo di un sistema senza contatto per la diagnostica 3D e l'analisi con realtà aumentata, utilizzabile per rilievi a basso costo di manufatti e strutture di rilevante interesse culturale di grandi dimensioni, caratterizzati da un difficile accesso. Il sistema sarà basato su sensori integrati per la fotogrammetria e la termografia digitale, basato sul volo autonomo, con un sistema di comando e controllo wireless, dotato di sensori di posizione di tipo gps e giroscopico. Questo sistema di scansione, imaging, rilievo e di diagnostica termografica potrà essere utilizzato anche per applicazioni dove esiste una grande difficoltà di accesso senza l'utilizzo di costose impalcature o piattaforme mobili. Per risolvere questo problema il sistema sarà montato su un "esa o opto-copter" radiocomandato, capace di trasportare l'attrezzatura nei posti meno accessibili in maniera veloce e senza nessun rischio per l'operatore o per il manufatto. L'UAV opportunamente programmato consentirà grazie al sistema di navigazione di realizzare il rilievo in totale autonomia, evitando qualsiasi tipo di collisione con il bene. I dati rilevati saranno trattati per essere disponibili per la diagnostica avanzata con sistemi di data-fusion in realtà aumentata facilmente condivisibili su www. Con la scansione delle superfici di interesse mediante UAV con foto e termo-camere in grado di fornire immagini a elevata risoluzione e tali da consentire restituzioni tridimensionali, sarà effettuata la qualificazione delle caratteristiche materiche e architettoniche e dello stato di conservazione dei beni culturali, per validare metodi di identificazione di connotati tecnico-costruttivi, di stati fessurativi/deformativi e di manifestazioni di alterazione superficiale. Campi di applicazione di elezione del sistema saranno facciate di chiese ed edifici, frontoni, portali, soffitti lignei, volte in cannucciato e manufatti artistici di dimensioni variabili da .3 a 100 metri.