PLATform for INnOvative services in future internet
Acronimo
PLATINO
Tipologia Ambito fonte
Ministeriale
Fonte di finanziamento/Programma
PAC - Piano di Azione e Coesione 2007-2013
Linea
Ricerca E Innovazione
Soggetti Partner Pugliesi
Soggetti Partner Non Pugliesi
- Non Disponibile
Costo Totale del Progetto
8.632.515,00 €
Contributo Totale del Progetto
4.232.024,55 €
Data di inizio
2012
Data di fine
01/07/15
Sito web del progetto
Http://www.ponrec.it/open-data/progetti/scheda-progetto?progettoid=7608
Keywords
Energia
Abstract
L'avvento di tecnologie broadband nelle reti di telecomunicazione senza fili e nelle reti fisse ha comportato un incremento sensibile del mercato legato alla fornitura dicontenuti e servizi ICT nel settore residenziale e SOHO. Come ogni tecnologia nata ediffusasi troppo in fretta, i modelli di business dominanti legati all'ICT hanno tenuto conto soltanto dei profitti a breve termine legati alla vendita dei contenuti e dei servizi. Ciò a discapito della qualità di erogazione dei servizi e dei contenuti, della soddisfazione dell'utente, della partecipazione condivisa al business di tutti gliattori coinvolti, della fruibilità dei servizi e dei contenuti da parte di una rosa di clienti "globale", della definizione ed uso di standard aperti e consolidati. Fortedell'esperienza acquisita dai partner nel contesto della ricerca nazionale, europea ed internazionale, il progetto si propone di progettare e sviluppare una piattaforma che sia in grado di erogare servizi e contenuti eterogenei, attraverso differenti reti di telecomunicazioni, adattabili al terminale utilizzato dall'utente e al contesto in cui l'utente è immerso, personalizzati in funzione delle preferenze dell'utente, in grado di garantire la qualità del servizio e di misurare e massimizzare il livello disoddisfazione dell'utente, ossia la cosiddetta Quality of Experience. La piattaforma si chiamerà PLATINO e avrà come mercato di riferimento l'erogazione di servizi e contenuti ad utenti nomadici residenziali e SOHO. La piattaforma PLATINOverrà sviluppata in forma di prototipo e validata nei Testing Labs di Telecom Italia nella sede di Napoli. Tale piattaforma sarà fondata sui paradigmi concettualielaborati in ambito internazionale per il Future Internet e sarà accompagnata a dei business models che delineeranno le effettive prospettive di sfruttamentoindustriale della piattaforma stessa. Il progetto sarà portato avanti da un consorzio ben bilanciato di grandi aziende, PMI e università e centri di ricerca. Nonostante la maggior parte delle attività saranno svolte nelle regioni di Convergenza e in particolare in Campania, il progetto ha una visione di ampia dimensione datadalla partecipazione di Telecom Italia e di centri di ricerca fortemente coinvolti in attività e progetti di dimensione nazionale ed europea.
Condividi questo sito sui social