Effettua una ricerca
Nicola Milella
Ruolo
I livello - Dirigente di Ricerca
Organizzazione
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dipartimento
Non Disponibile
Area Scientifica
AREA 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore Scientifico Disciplinare
ICAR/06 - Topografia e Cartografia
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il progetto di "Bari sotterranea in Virtual tour" ha come finalità la fruizione via web dei beni archeologici del centro storico, ed in particolare di quelli che essendo di proprietà privata non sono aperti alla pubblica fruizione. Il tour virtuale è uno strumento capace di veicolare la conoscenza dei beni culturali ad un utenza estremamente diversificata che spazia dal turista sino al portatore di handicap a cui spesso non è concesso la fruizione del bene a causa della presenza di barriere architettoniche presenti nel sito archeologico.
Il progetto di "Bari sotterranea in Virtual tour" ha come finalità la fruizione via web dei beni archeologici del centro storico, ed in particolare di quelli che essendo di proprietà privata non sono aperti alla pubblica fruizione. Il tour virtuale è uno strumento capace di veicolare la conoscenza dei beni culturali ad un utenza estremamente diversificata, che spazia dal turista sino al portatore di handicap a cui spesso non è concesso la fruizione del bene a causa della presenza di barriere architettoniche presenti nel sito archeologico.
Laser scanning finds its worthiest application in the surveying of complex architectures. The case study described in the article is the Chamber of Commerce in Bari (19th century), a largedimension building with stringcourses and pilaster strips on façades, enriched through composite-tympanum windows.
L'utilizzo dello scanner laser trova la sua migliore applicazione nel caso di rilievi di edifici dalle forme architettoniche complesse. Il caso esaminato è quello della Cantina di Spagnola di Laterza(sec. XIV).
The architectural survey of buildings located in ancient town centres has always posed onedifficulties related to the narrow surrounding streets and to the impossibility of accessing roofs andcoverings. Although modern technologies for digital photogrammetric survey, allow for onceunhoped-for solutions, some constraints -- especially related to regulatory issues -- still remain, asis the case with UAVs. Their use, is not allowed in areas that are identified as "critical" by ENAC(the Italian Civil Aviation Authority) regulations, due to the presence of buildings and people. Onepossible solution is the use of pole-mounted cameras, which however returns sometimesunrewarding results in terms of image resolution. In this survey campaign, a new pole-equippedstabilized camera, the 3DEYE system developed by Microgeo, was experimented on a case study -the St. Anthony Bastion, a defensive building dating back to 1524 - located on the seafront of Bari(Puglia).
L'utilizzo dei droni multi rotore si sta diffondendo nel settore del rilievo fotogrammetrico dall'alto con sistemi ottici e scanner laser; nelle indagini termografiche, nella realizzazione di tour virtuali, nella cinematografia ed infine nel settore del monitoraggio ambientale. Il loro utilizzo è regolato dalle direttive emesse dall'ENAC entrate in vigore dal 30 aprile di quest'anno.
Condividi questo sito sui social