Effettua una ricerca
Salvatore Capotorto
Ruolo
VI livello - Operatore Tecnico
Organizzazione
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dipartimento
Non Disponibile
Area Scientifica
Non Disponibile
Settore Scientifico Disciplinare
Non Disponibile
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
I tour virtuali non contengono, usualmente, informazioni su contesto e oggetti, indispensabili per conquistare l'interesse dell'utente e indurlo ad effettuare visite reali. Il nostro approccio "user-centered" è finalizzato a creare un ambiente in cui coesistono WebGIS e foto immersive collegate in virtual tour - una modalità innovativa di valorizzazione del patrimonio culturale - applicato ad progetto sviluppato in Bosnia con fondi MAE.
La presente relazione riferisce del contributo che ITC CNR ha apportato al progetto "Azioni pilota per lo sviluppo rurale integrato e la rivitalizzazione del territorio in Bosnia Erzegovina", finanziato dal Ministero degli Affari Esteri Italiano tramite l'Ambasciata d'Italia, Ufficio di Cooperazione in Sarajevo, nel periodo 2009-2010, specificatamente indirizzato alla formazione di capacità professionali per valorizzare il patrimonio culturale dell'area. Nel primo paragrafo si descrive il contesto della sperimentazione; successivamente si descrivono le modalità per costruire l'ambiente interattivo multimediale, in cui l'utente si trova al centro del processo. Seguono tre approfondimenti relativi a foto immersive (in cui l'utente si trova immerso in ambiente interattivo tridimensionale), al Wiki (un sito Web i cui contenuti sono sviluppati beni culturali materiali e immateriali. Alle conclusioni sono affidate alcune considerazioni circa i risultati in collaborazione da tutti coloro che vi hanno accesso) e al sistema di catalogazione per archiviare e ricercare informazioni sui ottenuti e i possibili sviluppi futuri.Keywords: foto georeferenziate. tour virtuale, WebGIS, open source, low cost software
Il progetto di "Bari sotterranea in Virtual tour" ha come finalità la fruizione via web dei beni archeologici del centro storico, ed in particolare di quelli che essendo di proprietà privata non sono aperti alla pubblica fruizione. Il tour virtuale è uno strumento capace di veicolare la conoscenza dei beni culturali ad un utenza estremamente diversificata, che spazia dal turista sino al portatore di handicap a cui spesso non è concesso la fruizione del bene a causa della presenza di barriere architettoniche presenti nel sito archeologico.
The article describes the development of proper electronic and computer-based supports and of the activity of capacity building for the Municipality of Srebrenica (Bosnia and Herzegovina), developed through an ITC project which aimed at the enhancement of the management of cultural heritage (both material and immaterial) and at the tourist promotion of the territory.
Three interesting virtual tours of the city of Srebrenica (Bosnia and Herzegovina) complete the activities carried out by ITC-CNR on the occasion of previous projects aimed at the enhancement of the urban and natural heritage of the specific area. The tours allow to visit and "browse through" the buildings of the city where the three different religious cults are practiced, the Potocari memorial dedicated to the victims of the war and the local house of culture.
Condividi questo sito sui social