Effettua una ricerca
Pietro Sisto
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il saggio ricostruisce la fortuna del motto festina lente nella tradizione culturale ed editoriale italiana dal Rinascimento al Novecento tra testi e immagini, tra parole e segni
L'autore si sofferma sul significato e sul ruolo ricoperto nella società tradizionale e in quella odierna dalle feste esaminate come veri e propri beni culturali da conoscere e tutelare e come testimonianze della complessa, contraddittoria transizione dal mondo pagano a quello cristiano e cattolico.
Antropologi e studiosi della tradizione letteraria analizzano il fenomeno carnevalesco alla luce delle più recenti tendenze della ricarca, con particolare riferimento ai carnevali più significativi del Mezzogiorno d'Italia
Il volume esamina il significato antropologico della maschera e del corpo non solo nei rituali carnevaleschi ma anche nella tradizione letteraria
Il volume raccoglie saggi di antropologi e studiosi della tradizione letteraria che si occupano del ruolo e dell'importanza che il corpo riveste non solo nei mascheramenti tradizionali ma anche in quelli moderni e postmoderni.
Condividi questo sito sui social