Effettua una ricerca
Salvatore Giuseppe Simone
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/01 - Diritto Privato
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il diritto di abitazione è un diritto reale di godimento che consiste nella utilizzazione di una casa quale alloggio limitatamente ai bisogni del titolare e della sua famiglia. L'abitazione può riferirsi solo a una casa idonea a fornire un alloggio, ai relativi accessori, pertinenze ed accessioni, salvo diversa determinazione pattizia: ad un bene, dunque, naturalmente infruttifero.
Chi ha il diritto d'uso di una cosa può servirsi di essa e, se è fruttifera, può raccogliere i frutti per quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia. I bisogni si devono valutare secondo la condizione sociale del titolare del diritto.
Lo scritto si preoccupa di analizzare l’agire iure privatorum della P.A, in particolare in materia urbanistica, quando sono più rilevanti gli interessi di cui entrambe le parte sono portatrici. Anche facendo riferimento alle fonti sublegislative, ricostruisce l’istituto del comparto edilizio, non mancando di coordinare tale ricostruzione con l’elaborazione operata dal Giudice Amministrativo, ovvero con il decisamente poco studiato art. 870 c.c.. Tali rilievi permettono di rilevare le particolari peculiarità dell’autonomia privata nello specifico settore dell’urbanistica contrattata.
Lo scritto, prendendo le mosse dalla definizione di rifiuto elaborata dal Legislatore comunitario, ne individua i profili soggettivi ed oggettivi e permette di compiere un’appropriata qualificazione dell’istituto giuridico in esame. Il secondo, rilevantissimo, profilo oggetto di indagine è costituito dall’interrogativo relativo alla possibilità di concepire il rifiuto come “bene” in senso tecnico-guridico, coordinando suddetta risposta con la posizione dominicale che sullo stesso andrebbe ad insistere.
Condividi questo sito sui social