Effettua una ricerca
Giuseppina Pellegrino
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E DIRITTO DELL'IMPRESA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/04 - Diritto Commerciale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
1. Evoluzione della normativa in tema di valutazione dei conferimenti non in contanti. – 2. La fattispecie di cui al comma 1° dell’art.2343 ter. – 3. La metodica di valutazione in base al valore equo risultante da un bilancio. – 4. Il criterio del valore equo risultante da una perizia non giurata. – 5. I controlli da parte degli amministratori. – 6. La dichiarazione ad opera degli amministratori di cui al comma 3° dell’art.2343 quater. – 7. Ampiezza della deroga
1. Premessa. – 2. La legittimazione a proporre il concordato. – 3. Il contenuto della proposta. – 4. Forme di pubblicità e posizione dei creditori. – 5. La decisione sulla proposta. 1. Esecuzione del concordato. – 2. Chiusura della procedura. – 3. Risoluzione e annullamento del concordato
L'esclusivita' della competenza a redigere il bilancio in capo agli ammnistratori. Le componenti documentali del bilancio e la sua funzione. La clausola generale e la sua sovraordinazione. Il conseguente dovere di deroga
Costo storico e fair value. Il costo storico quale criterio prevalente, sua qualificazione e le regole per la determinazione. L'ammortamento. La valutazione delle partecipazioni in altre imprese. La capitalazzazione degli oneri pluriennali. L'iscrivibilita' dell'avviamento. Il criterio di valutazione dei crediti. L'operativita' di criteri diversi da quello del costo. La valutazione delle attrezzature. Eliminazione delle interferenze fiscali. Le deroghe previste da decreto anticrisi.
La rilevanza della norma.I principi di prudenza e di continuazione, la novita' introdotta nel 2003. I principi di realizzazione, di competenza, di separatezza degli elementi eterogenei, e di immodificabilita' dei criteri di valutazione. La deroga al principio di continuita' e la sua concreta portata
La contabilizzazione dei ricavi, proventi ed oneri, anche in ordine ad operazioni in valuta. L'iscrizione dei proventi ed oneri delle operazioni di compravendita a termine con obbligo di retrocessione. Le plusvalenze derivanti dalle operazioni di lease back
Premessa. - 1. La compatibilità delle cause indicate nell’art. 1722 c.c.: in particolare la scadenza del termine e la rinuncia. - 2. Aspetti problematici conseguenti all’individuazione delle ulteriori cause di estinzione del rapporto di amministrazione. 3. Possibili interferenze tra l’esclusione del socio amministratore e la cessazione dalla carica gestoria 4. La revoca attribuita alla pluralità dei soci e il suo diverso contenuto nelle fattispecie previste ai commi 1 e 2 dell’art. 2259 c.c. - 5. La regola dell’unanimità o della maggioranza per l’adozione della decisione di revoca nelle due fattispecie e rilevanza della revoca “individuale”.
Inquadramento del problem. Ii ruolo determinante della nozione di "controllo analogo" per la qualificazione della responsabilità degli amministratori delle società in "house", e i caratteri rilevanti nelle società miste. Inifluenza delle recenti norme relative ad entrambe tali strutture societarie. Ipotesi residuali di responsabilità amministrativa
1. Le contrastanti soluzioni interpretative in ordine agli atti rilevanti ex art. 67-bis legge fallim. – 2. Il presupposto oggettivo consistente nel pregiudizio alla società: sua rilevanza ai fini dell’individuazione degli atti revocabili. – 3. L’individuazione degli atti revocabili. – 4. Analogie e differenze tra l’art. 67-bis e l’art. 67 legge fallim.
Individuazione della problematica Il riferimento alla fattispecie generale prevista dall'art.1394 per qualificare la fattispecie di cui all'art.2475 ter e per precisare il suo ambito di operatività.I problemi applicativi in ordine alla legittimazione all'esercicio dell'azione di annullamento.
Condividi questo sito sui social