Effettua una ricerca
Antonio Marrone
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO INTERATENEO DI FISICA
Area Scientifica
AREA 02 - Scienze fisiche
Settore Scientifico Disciplinare
FIS/02 - Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
We perform a global analysis of neutrino oscillation data, including high-precision measurements of the neutrino mixing angle theta(13) at reactor experiments, which have confirmed previous indications in favor of theta(13) > 0. Recent data presented at the Neutrino 2012 conference are also included. We focus on the correlations between theta(13) and the mixing angle theta(23), as well as between theta(13) and the neutrino CP-violation phase delta. We find interesting indications for theta(23) < pi/4 and possible hints for delta similar to pi, with no significant difference between normal and inverted mass hierarchy.
La fisica delle particelle è a un punto di svolta. La scoperta del bosone di Higgs ha fornito il tassello mancante necessario per spiegare la generazione della massa delle particelle. Allo stesso tempo, sappiamo che il Modello Standard non può essere la teoria ultima della Natura. Il contenuto prevalentemente ignoto del nostro Universo (materia/energia oscura) e la massa del neutrino sono forti evidenze di tale incompletezza. Rendere più profonda la nostra comprensione dei neutrini è quindi un aspetto cruciale dell'odierna fisica delle particelle e lo studio delle loro proprietà sarà al centro delle nostre indagini. L'idea centrale del nostro progetto è di utilizzare queste particelle come un portale di nuova fisica oltre il Modello Standard. Il nostro compito sarà di indagare le proprietà non-standard dei neutrini, in particolare le specie sterili leggere, in stretta connessione con il ricco programma di nuovi esperimenti.Questo è il momento giusto per una tale impresa. Infatti, diverse anomalie sono emerse in laboratorio e in dati cosmologici, le quali sembrano già puntare verso nuova fisica dei neutrini. Inoltre, nuovi esperimenti sono in fase di sviluppo e forniranno informazioni cruciali nei prossimi mesi/anni.Le nostre ricerche accresceranno le conoscenze di base e rafforzeranno lo Spazio Europeo della Ricerca. Esse avranno implicazioni interdisciplinari. Ciò è in linea con l'Ambito di Riferimento: industria creativa (e sviluppo culturale).
Condividi questo sito sui social