Effettua una ricerca
Luca Grimaldi
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
La costituzionalizzazione del principio del c.d. “pareggio di bilancio”, avvenuta in un contesto di grave crisi economico-finanziaria e di particolare debolezza delle istituzioni europee e nazionali, sembra assumere una particolare (e tutt’altro che marginale) funzione non solo sul piano dell’ordinamento interno, ma, anche, su quello dell’“ordinamento composito” europeo e del più ampio processo di integrazione sovranazionale. Nel presente saggio, si intende esaminare in che misura e sotto quali profili la “disciplina composita” del principio de quo possa incidere, soprattutto alla luce della sua peculiare articolazione, sui rapporti tra ordinamenti ed, in particolare, sul ruolo che lo Stato sembra essere (indirettamente) chiamato a svolgere nello “spazio giuridico” europeo e globale. Si evidenzia, in particolare, come siffatto ruolo non sembri poter essere ridotto ad un semplice “spazio di manovra” residuale, risultante dal mero saldo tra “forze centripete” e “forze centrifughe”, ma sembri potersi espandere (quasi paradossalmente) anche al di là delle funzioni, per così dire, di mero “player globale” svolte dallo Stato stesso
Il contributo esamina il riparto delle competenze in materia di diritto agli studi universitari distribuiti tra stato, regioni ed università. Sono presi in considerazione tutte le misure previste dalla normativa statale e regionale.
This work examines some possible implications of the the judgment n. 88/14 with that the Constitutional Court ruled on the enforcement provisions of the so-called “principle of a balanced budget” (law n. 243/12), examining, specifically, some issues proposed by the Region of Friuli Venezia Giulia and the Autonomous Province of Trento about the bonds of debt and use of balances which are subject to management autonomy, as well as collaboration tools between State and Regions under the law in question. However we tried to highlight, considering the result reached by the Court (of partial acceptance of some of the questions raised), the possible arising of some critical issues that may occur in the application of Law n. 243/12, about the normal relationships between State and Regions
Il lavoro cercherà almeno di inquadrare, in particolare, la natura, il contenuto ed i limiti della competenza legislativa delle Regioni nella materia “turismo”, mettendone a fuoco le perduranti ed, in larga parte, irrisolte criticità inerenti il complessivo regime di rapporti tra Stato e Regioni, soprattutto alla luce dell’ampia ed articolata giurisprudenza costituzionale sul tema e della possibile “risposta” recentemente offerta dalla proposta di riforma costituzionale c.d. “Renzi-Boschi”.
Condividi questo sito sui social