Effettua una ricerca
Angela Eleonora Fabiano
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E DIRITTO DELL'IMPRESA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/04 - Diritto Commerciale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Viene affrontato e risolto il problema dell’esatta qualificazione giuridica dei prodotti di natura mista, assicurativa e finanziaria, ed in particolar modo delle polizze linked, anche sulla base delle determinazioni della Corte di Giustizia Europea, nella sentenza del 1° marzo 2012, priva di precedenti nella giurisprudenza della stessa Corte.
Il lavoro monografico si occupa dello studio del “capitale sociale” nel suo modo di essere “fisso” e “variabile” nei diversi tipi di società, in special modo nella società per azioni e nella società cooperativa. Esaminata la disciplina delle variazioni del capitale rispettivamente nelle società a capitale fisso e nelle società a capitale variabile, si dà ragione della perdurante riproposizione dei regimi di “fissità” e di “variabilità” del capitale sociale nel sistema normativo previsto dalla riforma del diritto societario del 2003.
L’annoso problema della qualificazione giuridica delle polizze linked e, più in generale,. dei prodotti assicurativi a contenuto finanziario, viene affrontato in senso diacronico, onde dar conto dell’evoluzione della disciplina intervenuta nell’avvicendarsi dei diversi testi normativi dedicati alla fattispecie in esame, segnatamente il TUF, il Codice delle Assicurazioni e il Codice del Consumo. Si perviene così all’individuazione delle ragioni dell’apparente sovrapposizione di disciplina nei diversi sistemi normativi, nella prospettiva della tutela dell’integrità del mercato finanziario.
L’annoso problema della qualificazione giuridica delle polizze linked e, più in generale,. dei prodotti assicurativi a contenuto finanziario, viene affrontato in senso diacronico, onde dar conto dell’evoluzione della disciplina intervenuta nell’avvicendarsi dei diversi testi normativi dedicati alla fattispecie in esame, segnatamente il TUF, il Codice delle Assicurazioni e il Codice del Consumo. Si perviene così all’individuazione delle ragioni dell’apparente sovrapposizione di disciplina nei diversi sistemi normativi, nella prospettiva della tutela dell’integrità del mercato finanziario.
Vengono individuati i problemi applicativi che la disciplina delle società di persone presenta e le soluzioni proposte nell’interpretazione della dottrina e della giurisprudenza.
Condividi questo sito sui social