Effettua una ricerca
Pasquale Augusto Nic Cordasco
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI (DISUM)
Area Scientifica
AREA 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/09 - Paleografia
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Sintetica ricostruzione dell'economia e della sositeà altamurana nel XIV secolo
Panoramica sulla documentazione riguardante i gruppi di potere attivi nel sud Italia a partire dall'invasione normanna.
Analisi dei documenti quattrocenteschi conservati nell'Archivio Arcivescovile di Brindisi.
Edizione critica di documenti su pergamena conservati nell'Archivio Arcivescovile di Lucca
Rassegna dei più antichi documenti relativi a Balsignano
Ricordo della figura e delle ricerche di Francesco Magistrale
Il lavoro consiste in una panoramica sulla produzione documentaria latina relativa al periodo in cui la Puglia fu sottoposta al dominio bizantino. Paticolare attenzione viene dedicata alla riflessione sul valore simbolico dei documenti e all'indagine sulle istituzioni politiche e amministrative del territorio e del periodo considerati.
Panoramica sulla produzione libraria e documentaria della Puglia medievale
La ricerca analizza accuratamente gli aspetti formali e contenutistici dei documenti notarili più antichi rogati ad Ascoli Satriano
Edizione e studio di un documento cartaceo del XIV secolo conservato nell'Archivio Arcivescovile di Brindisi
Il saggio si occupa dei caratteri e delle funzioni che hanno avuto i documenti delle cancellerie normanna e sveva soffermandosi sugli elementi di continuità tra i due periodi e sulla forte vaelnza simbolica delle etstimonianze in questione.
Sintetica panoramica sulla produzione manoscritta della Puglia medeivale.
Indagine sui caratteri dei documenti, pubblici e privati, realizzati nel Mezzogiorno d'Italia durante il regno degli ultimi sovrani svevi.
Nel saggio sono esaminate le principali fonti, cronachistiche e documentarie, per lo studio della Puglia normanna.
Sintetica rassegna delle pergamene conservate nell'Archivio Diocesano di Taranto.
Il saggio prende in esame le testimonianze documentarie del Mezzogiorno bassomedievale dalle quali emergono tracce di tendenze autonomistiche dei rappresentanti locali del potere.
Cenni sui dati relativi alla coltivazione dell'olivo ed alla produzione dell'olio riportate nei documenti della Puglia medievale
Lo studio consiste nell'edizione e nello studio di un documento cartaceo trecentesco inedito, dalle insolite caratteristiche, relativo al controllo della città di Ceglie Messapica (BR).
Edizione critica e studio di un inedito documento vescovile pugliese del XIV secolo
Edizione critica e studio di un inedito documento pontificio del XIII secolo.
Condividi questo sito sui social