Effettua una ricerca
Filippo Bottalico
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/17 - Diritto Penale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il saggio affronta la disamina del falso giudiziale come viatico per superare l'incertezza in ordine alla verificabilità del materiale probatorio, soprattutto testimoniale
Il contributo analizza gli artt. 139 e 140 T.U. Banc.
Il contributo analizza l'art. 131-bis T.U. Banc.
ll contributo analizza l'art. 131-ter T.U. Banc.
Il contributo analizza l'art. 141 T.U. Banc.
Il contributo analizza l'art. 476 c.p.
Il contributo analizza l'art. 477 c.p.
Il saggio affronta la disamina dell'art. 478 c.p.
Il saggio affronta la disamina dell'art. 477 c.p.
Il contributo analizza l'art. 478 c.p.
Il saggio affronta la disamina dell'art. 476 c.p.
Il contributo analizza l'art. 486 c.p.
Il contributo analizza l'art. 485 c.p.
Il saggio affronta la disamina dell'art. 482 c.p.
Il contributo analizza l'art. 487 c.p.
Il contributo analizza l'art. 488 c.p.
Il saggio affronta la disamina dell'art. 485 c.p.
Il contributo analizza l'art. 490 c.p.
Il saggio affronta la disamina dell'art. 491 c.p.
Il saggio affronta la disamina dell'art. 490 c.p.
Il saggio affronta la disamina dell'art. 488 c.p.
Il saggio affronta la disamina dell'art. 487 c.p.
Il contributo analizza l'art. 491 c.p.
Il saggio affronta la disamina dell'art. 486 c.p.
Il contributo analizza l'art. 482 c.p.
Il saggio affronta la tematica dell'interesse del Pubblico Ministero a proporre impugnazione
Il volume indaga la struttura e la funzione dell'art. 376 c.p., collocando la disciplina della ritrattazione nell'ambito della vasta categoria dogmatica delle cause di non punibilità sopravvenuta.
Il volume analizza le fattispecie codicistiche in tema di falsità documentali
Il contributo affronta la problema della compatibilità tra responsabilità degli enti e reati-presupposto colposi, con specifico riferimento al Diritto penale dell'ambiente
Il lavoro affronta i riflessi (soprattutto penalistici) dell'infertilità, così come affrontati dalla l. n. 40/2004
Il saggio affronte le problematiche giuridico-penali della violenza sessuale
Il saggio analizza le problematiche giuridico-penali sollevate dalla discriminazione su base sessuale
Il saggio affronta le problematiche penalistiche sollevate dai crimini contro l'umanità
Condividi questo sito sui social