Effettua una ricerca
Silvia Evangelisti
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-ANT/03 - Storia Romana
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH6 The Study of the Human Past: Archaeology and history
Settore ERC 3° livello
SH6_5 Ancient history
Il volume raccoglie tutte le iscrizioni di argomento gladiatorio della Campania, con l'esclusione di quelle rinvenute a Pompeii.
Si analizza l'iscrizione sepolcrale del cavaliere P. Vibio Mariano e si aggiornano i dati prosopografici sulla carriera e la famiglia dell'uomo.
Scheda della celebre iscrizione funeraria per Allia Potestas, liberta amata dal patronus che ne ricorda le virtù e le qualità poeticamente
Scheda della cosiddetta Laudatio Turiae. Si riassumono i contenuti del testo e si ripercorre brevemente la storia degli studi dello stesso.
Il ritrovamento di un nuovo documento epigrafico dedicato verosimilmente a L. Aelius Aurelius Apolaustus permette di accertare definitivamente la corrispondenza dell'artista con l'Apolaustus ucciso per volere di Commodo nel 189 d.C. e, come si ricava dal nuovo testo, evidentemente damnatus ufficialmente.
Nuovo studio delle famiglie senatorie di Aeclanum (Betitii ed Eggii)
La scoperta di due nuove iscrizioni durante gli scavi effettuati a Privernum ha permesso di conoscere meglio una delle famiglie di rilievo del centro e di prendere atto della sua rapida ascesa sociale: dall'ordo equestre a quello senatorio.
Si analizzano due epigrafi rinvenute nel corso degli ultimi scavi a Privernum. Entrambe le iscrizioni ricordano attività edilizie promosse da privati per luoghi di culto della città: il tempio di Bona Dea e Copia e quello di Magna Mater
Correzioni di lettura e bibliografiche di signacula ex aere pubblicati nel CIL ed attribuiti ad Aeclanum
Scheda del sarcofago di Iulius Achilleus, procurator Ludi Magni vissuto alla fine del III secolo d.C.
Scheda del giovane cavaliere M. Aurelius Romanus morto subito dopo aver assunto la toga virile e vissuto nella prima metà del III secolo d.C.
Condividi questo sito sui social