Effettua una ricerca
Luana Rizzo
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-FIL/06 - Storia della Filosofia
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_12 History of philosophy
Il ruolo della filosofia e la sua spendibilità nella società del XXI secolo
The article presents the Dialogus in astrologiae defensionum by Giovanni Abioso da Bagnolo. The Dialogus (Venice, 1494) falls within the sphere of the querelle against astrology caused by the pubblication of Giovanni Pico della Mirandola's Disputationes adversus astrologiae divinatricem. On the basis of the auctoritas of Ptolomy and Albumasar, Abioso defends the role of astrology against the accusation of it being a scientia superstitiosa. Asserting its conjectural nature, he defines astrology as a supreme scientia and divine sapientia.
Il ruolo delle Humanities nella società del XXI secolo: nuovi approcci e metodologie.
Il saggio illustra le tematiche fondamentali del Commento di Francesco Scarpa al De anima di Aristotele, nel quale l'autore sostiene l'immortalità dell'anima, la sua individualità, immaterialità e incorruttibilità, sulle orme già tracciate da Ficino nella Teologia platonica.
Il volume, sulla base di documenti inediti, offre il profilo di uno dei pensatori più rappresentativi del Rinascimento pugliese, Matteo Tafuri, nella figura del quale il platonismo e l'ermetismo si contemperano con le nuove istanze religiose e vengono celebrati nel sottile e profondo fascino misterico degli Inni orfici.
Le fonti della retorica di Aristotele e di Cicerone in Giovan Battista Della Porta
Riflessione critica sull'Epistolario di Quinto Mario Corrado (1508-1575)
La concezione della virtus in Machiavelli
Il contributo illustra le profonde analogie fra il pensiero di Matteo Tafuri e quello di Giovan Battista Della Porta relativamente all'intreccio fra magia, astrologia e arte fisiognomica.
Il contributo illustra la diffusione e la circolazione della letteratura esoterica nel Rinascimento nel Regno di Napoli con particolare riferimento agli Inni orfici tramandati da tre manoscritti appartenuti al circolo partenopeo.
il volume riunisce una serie di contributi a carattere interdisciplinare sui temi della magia naturale del tarantismo in Terra d'Otranto, del Vampirismo nei Balcani.
Introduzione dei contributi che trattano il tema della magia e del rapporto con la philosophia naturalis e con la tematica della superstizione e delle leggende popolari.
Il saggio traccia un profilo dell'Umanista salentino, Matteo Tafuri, filosofo, medico, mago e astrologo, versatissimo nel sapere esoterico e nell'arte divinatoria. Esso mira a ricostruire il contesto storico-filosofico entro il quale matura il suo pensiero e a collocarlo nell'alveo di una tradizione sapienziale teologico-religiosa e filosofica, nonchè magico-astrologica, che ha i più illustri esponenti in Ficino, Pico della Mirandola, Bruno, Della Porta, Agrippa e Campanella.
The essay examines the known debate on the powers of the human free will, which occurred between 1524 and 1526 between Erasmus from Rotterdam and Martin Luther.
Magia, filosofia ed esoterismo nel Cinquecento: Matteo Tafuri
The magical and esoteric tradition in the salentine Renassaince
Condividi questo sito sui social