Effettua una ricerca
Tommaso Russo
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/01 - Diritto Privato
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il contributo analizza alcuni aspetti controversi della disciplina della mediazione per la conciliazione delle controversie civili, con particolare riferimento alla proposta del mediatore, alla prescrizione e al verbale di conciliazione
Il contributo analizza la contrattazione Shari'a compliant che viene comparata con le operazioni finanziarie del sistema occidentale.
Il contributo costituisce il commento agli articoli del codice civile in materia di fondo patrimoniale, condotto attraverso un'analisi problematica delle esperienze giurisprudenziali e dei contributi della dottrina.
Il contributo costituisce il commento agli articoli del codice civile in materia di separazione dei beni, condotto attraverso un'analisi problematica delle esperienze giurisprudenziali e dei contributi della dottrina.
Il contributo costituisce il commento agli articoli del codice civile in materia di comunione legale e comunione convenzionale tra coniugi, condotto attraverso un'analisi problematica delle esperienze giurisprudenziali e dei contributi della dottrina.
Il contributo analizza le fonti del diritto islamico, nonché i principi e le regole della contrattazione finanziaria shari'a compliant
Il contributo riproduce la relazione tenuta al Convegno sul tema "Making Finance Work for Development" tenutosi a Dubai ed organizzato da Africa Growth Institute
La crisi finanziaria che ha interessato i mercati mondiali ha suscitato l’interesse dei giuristi e degli economisti non solo sulle sue cause ma anche sulle differenti, perché meno devastanti, reazioni scatenate in un mondo finanziario nel quale la religione è in grado di influire sulle stesse regole del mercato e dei comportamenti dei suoi protagonisti a prescindere da profili strettamente territoriali. Si è così registrata la maggiore resistenza alla crisi del sistema finanziario islamico, caratterizzato da un approccio al mercato segnato non solo dalla condivisione del rischio tra finanziatore e finanziato, quanto e soprattutto dalla proibizione di operazioni di pura speculazione o di investimento in assets ‘tossici’. Lo studio analitico dei mercati finanziari islamici, pertanto, di là dall’analisi dei valori religiosi che lo ispirano, ha portato a riflettere sull’opportunità di analizzare e valutare la meritevolezza, negli ordinamenti occidentali, di una prassi contrattuale e finanziaria propria di un mondo non così distante culturamente e sempre più integrato.
Il contributo analizza la liceità e la meritevolezza dei c.dd. accordi prematrimoniali alla luce di un recente intervento della Suprema Corte di Cassazione
Il contributo costituisce il commento agli articoli del codice civile in materia di convenzioni matrimoniali, condotto attraverso un'analisi problematica delle esperienze giurisprudenziali e dei contributi della dottrina.
Il contributo riproduce la relazione ad un Convegno Internazionale in materia di Regole di Investimento tenutosi ad Abu Dhabi, organizzato dall'United Arab Emirates University
Il contributo analizza il fenomeno della finanza islamica e, nello specifico, il suo modello di Banca, al fine di evidenziarne i pregi e valutarne la compatibilità con un sistema finanziario, quale quello convenzionale, eccessivamente ancorato al me- todo degli interessi e fin troppo distante dalla logica del Profit-Loss sharing. Le re- centi aperture da parte di alcune nazioni europee al mercato dei sukuk segna la strada da seguire, non soltanto al fine di realizzare benefici di natura economica rivenienti dall’intervento finanziario da parte di investitori islamici, quanto e soprat- tutto sul piano dell’integrazione socile e culturale.
Il contributo analizza il problema del conflitto tra regole del diritto italiano e principi della Shari'a nelle procedure arbitrali. Prende le mosse dall'analisi dell'arbitrato nel mondo islamico e analizza nello specifico sia il problema della soluzione dei conflitti tra Shari'a e chosen law, sia quello dell'esecuzione di un lodo emesso con disapplicazione dei principi sciaratici negli Stati Islamici.
Il contributo analizza la disciplina della sconto bancario alla luce dei contributi della dottrina e della giurisprudenza
Un manuale che affronta il complesso tema della finanza di progetto attraverso un'analisi integrata dei profili giuridici con quelli più tecnici di natura economico-finanziaria. L'indagine viene svolta attraverso l'approfondimento della normativa nazionale in materia di appalti pubblici alla luce dei recenti interventi comunitari, in costante confronto con l'esperienza, in particolare, del settore bancario nel campo del finanziamento delle opere pubbliche. L'analisi giuridica è di ausilio allo studio dei problemi di valutazione della fattibilità economico-finanziaria dell'operazione, in uno con i rilevanti aspetti della valutazione del rischio di credito, con particolare riferimento alle scelte in merito ai modelli di gestione.
Il contributo analizza la disciplina della risoluzione alternativa delle controversie in materia di contratti pubblici
Condividi questo sito sui social