Effettua una ricerca
Maurizia Pierri
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
L'articolo analizza le cause del fallimento del welfare nel Mezzogiorno
Il saggio ricostruisce l'evoluzione storco-costituzionale del welfare in Brasile
L'articolo analizza le prospettive dei diritti della donna in relazione alla sua funzione familiare nell'ottica delle teorie di genere, che hanno sostituito l'identità sessuata con l'identità di genere.
L'articolo traccia la cornice normativa, ai vari livelli territoriali, relativa alla cura ed alla gestione dei disabili mentali, sottolineando il ruolo positivo degli interventi in rete
Nel capitolo si descrivono sinteicamente le esperienze costituzionali del primo e del secondo dopo-guerra con rferimento alla razionalizzazione parlamentare
Quattro saggi sulla fiducia in prospettiva interdisciplinare.
In political science federalism refers to a political system with a constitution that guarantees some range of autonomy and power to both central and decentralized levels of government. That is the federalism in static sense and its principal issue refers to the distribution of sovereignty between the different levels of government in federal states. Instead, federalism in a dynamic sense is a concept of power and it is defined as a federalizing process, in an ongoing evolution depending on centripetal (cooperative federalism) or centrifugal forces (dual federalism). The transformation of the federalist system in the United States after the New Deal is a clear example of it: the principles of welfare state had a great influence on the centralization of fiscal frameworks (with the support of Supreme Court sentences). This brief essay has the purpose of verifying whether the fiscal system can be an indicator of change in federalism inclination. Does the adoption of fiscal federalism in Italy following the Reform of the V Title of the Constitution represent a step toward dual or cooperative federalism? The answer to this question is very complex, but the safeguarding of the welfare in some backward areas may depend on it.
Condividi questo sito sui social