Effettua una ricerca
Franco Aurelio Meschini
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/05 - Storia della Scienza e delle Tecniche
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH6 The Study of the Human Past: Archaeology and history
Settore ERC 3° livello
SH6_13 History of Ideas, Intellectual History, history of economic thought
Partendo da indizi sparsi soprattutto nel carteggio cartesiano e prendendo spunto da un importante lavoro di Matthjis van Otegem l'autore ha compiuto una ricognizione delle copie manoscritte de L’Homme (nessuna giunta fino a noi per quanto ne sappiamo), redatte vivente Descartes, alcune delle quali furono alla base dell’edizione latina di Florentinus Schuyl (1662, 1664) e dell’edizione francese curata da Cl. Clerselier (1664).
Introduzione allo studio e alla ricerca storica per studenti di facoltà umanistiche, dottorandi, ricercatori, studiosi, insegnanti, professori e bibliotecari. Ampio spazio è stato dato ai dizionari di lingua e speciali (ne sono stati recensiti più di 400) e alle enciclopedie (un centinaio), all'uso di biblioteche, archivi, internet, all’uso e alle regole dell’edizione critica, al rapporto opera, libro e testo, al rapporto autore opera, autore, opera, contesto.
L'autore, sulla base dei testi, ha inteso corroborare la tesi di P. Hadot, che ha visto in Descartes un filosofo. che, come gli antichi, ha fatto della sua vita e della sua ricerca una professione di filosofia
Troppo spesso lo specialismo, pur indispensabile, impedisce una proficua collaborazione tra studiosi. È pensando ad un territorio al cui centro si colloca il testo o, meglio, i testi, nella fattispecie di filosofi e scienziati, che è stata disegnata la geografia del convegno, di cui pubblichiamo gli atti, per far incontrare editori di testi, storici della filosofia e della scienza, storici del libro, bibliografi e biblioteconomisti, informatici ed esperti di manoscritti.
L'autore ha inteso riproporre la lettura dei testi più importanti del pensiero medico cartesiano, evidenziando sia il momento iniziale del suo impegni in questo campo, sia il rapporto delle sue dottrine con dottrine coeve, sia, infine, richiamando l'attenzione su aspetti poco notati della dottrina della ghiandola pineale.
Condividi questo sito sui social