Effettua una ricerca
Federico Lucarini
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Area Scientifica
Area 14 - Scienze politiche e sociali
Settore Scientifico Disciplinare
SPS/03 - Storia delle Istituzioni Politiche
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Municipalizzazione e privatizzazione
Il volume traccia limiti e potenzialità di un progetto politico che non ebbe, al di là delle evidenti incapacità personali dei suoi protagonisti, la forza per sostenersi. L'indagine approfondita della vita e della figura di Salandra è utilizzata per dimostrare come le circostanze, probabilmente irripetibili, in cui egli si trovò ad operare sarebbero state per lui un vero e proprio trauma. Infatti pur cercando di evitare rotture definitive in politica estera, Salandra sfruttò le incertezze di Giolitti volgendo a proprio vantaggio la scelta dell'intervento, trovandosi così "costretto" ad accellerare la fine del regime liberale e apparentemente "condannato" a perdere una guerra che aveva i caratteri dello scontro del "mondo di ieri" con la società del XX secolo. Questo volume, con la lettura storico-introspettiva di un uomo del suo tempo, invita a nuove riflessioni sul liberalismo italiano nel contesto europeo tra presente, passato e futuro.
Condividi questo sito sui social