Effettua una ricerca
Mariano Longo
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Area Scientifica
Area 14 - Scienze politiche e sociali
Settore Scientifico Disciplinare
SPS/07 - Sociologia Generale
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH3 The Social World, Diversity, Population: Sociology, social psychology, demography, education, communication
Settore ERC 3° livello
SH3_2 Inequalities, discrimination, prejudice, aggression and violence, antisocial behaviour
Il saggio parte da considerazioni generali sul ruolo degli aspetti clturali nelle organizzazioni criminali di tipo mafioso e le applica al caso della Sacra corona unita.
il saggio descrive come, in una situazione di sempre minore centralità dell'occidente, la politica reagisca con forme di esclusione nei confronti dei migranti
Il saggio traccia le linee per una teoria fenomenologica della devianza, facendo riferimento al testo di Peter Berger e Thomas Luckmann La realtà come costruzione sociale.
Il saggio analizza il concetto di integrazione a partire dalla teoria sociale di Talcott Parsons
Libro è il risultato di un'indagine sulla rappresentazione del potere nella città di Lecce, condotta da un'equipe di ricerca dell'Università del Salento coordinata dal sottoscritto.
Il volume analizza la rilevanza, per la sociologia del racconto, sia come pratica discorsiva quotidiana, sia come forma dell'espressione letteraria.
Il saggio analizza l'evoluzione del concetto di individuo collegandolo a quello di modernità, all'interno di una prospettiva sistemica. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Il saggio si propone di mettere a raffrotno due concetti sociologici in forte contrasto, qeullo di integrazione e quello di alterità
Raccolta di scritti in onore del Professor Marcello Strazzeri.
Il saggio è una analisi del concetto di razionalità quotidiane, in riferimento alle riflessioni di Harold Garfinkel, padre dell'etnometodologia, sul tema.
The paper deals with the transformation of power at the local level, by making reference to Lecce, a middle city in the South of Italy (Salento), as a case study. The authors draw their empirical material from a wider sociological research on the same topic they have edited in 2014 (Cremonesini, Cristante, Longo 2014) and try to sketch how the crisis of traditional political parties has produced a renewed vitality of relational networks, yet by now unable to define a common strategy and to share common values and a common strategic project for city policies.
Il saggio sintetizza in maniera critica la complessa teoria di Niklas Luhmann, passando in rassegna i concetti fondamentali. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Articolo dei curatori del volume "Il salotto invisibile" in cui si inquadrano modelli e definizioni del potere, poi utilizzati per l'investigazione teorica ed empirica sulla percezione del potere nella città di Lecce.
The paper analyzes Talcott Parsons’ early essay published in two issues of The Journal of Political Economy in 1928 and 1929. ““Capitalism” in recent German Literature: Sombart and Weber”, which introduces both Sombart and Weber to the American public. It represents a relevant moment in the development of Parsons as a sociologist. After discussing Parsons’ interpretation of both Sombart’s and Weber’s theories about the origin of Capitalism, the paper gives an interpretation of Parsons’ role in the establishment of Weber as a founding father of sociology and the relative irrelevance of Sombart as a sociological classic.
Il volume contiene i risultati di una ricerca PRIN su "La governance locale della sicurezza: il caso del Salento". Dopo un'introduzione che ricostruisce l'evoluzione gli approcci teorici al tema della sicurezza urbana, i vari capitoli discutono i risultati di ricerca sui temi della percezione dell'insicurezza, della criminalità, della rappresentazione meditatica della sicurezza urbana, delle strategie informali e istituzionali di difesa sociale.
Il contributo delinea i caratteri della crisi attuale delle politiche sociali
Condividi questo sito sui social