Effettua una ricerca
Angela Frascadore
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/09 - Paleografia
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_3 Philology and palaeography; historical linguistics
L'Autrice analizza i documenti del III volume del Codice Diplomatico Brindisino nei quali si fa riferimento ai castellani e ai castelli di Brindisi, ricostruendo squarci di vita cittadina, informazioni interessanti sul sistema difensivo, sui rapporti con il potere regio angioino-durazzesco e aragonese e con la Repubblica di Venezia nel Quattrocento
Edizione critica di un documento pergamenaceo del 1504 conservato in un Archivio privato e riguardante i rapporti feudali instaurati nella terra di San Giorgio, con interessanti notizie su tipologia e modalità di corresponsione degli oneri al feudatario.
L'Autrice dà l'edizione critica di tre pergamene quattrocentesche custodite nell' Archivio privato della famiglia Panzera e, attualmente, presso la Fondazione Ribezzi Petrosillo di Latiano. Arriva a conclusioni importanti per quanto attiene alle modalità di esecuzione di documenti privati e pubblici nel Mezzogiorno d'Italia.
Lo studio analizza le richieste avanzate dai brindisini ai sovrani nel corso del Quattrocento e le risposte di questi ultimi in merito alla necessità di provvedere al restauro delle mura, dei castelli, del ponte, ecc. di Brindisi, gravemente danneggiati per le guerre e per l'incuria dovuta all'estrema povertà, con interessanti indicazioni sugli oneri oppure sugli sgravi fiscali accordati per tutelare i residenti.
Descrizione di un fondo archivistico utile per lo studio dell'alfabetizzazione a Lecce nel '600
Edizione di pergamene dei secoli XV - XVI conservate in originale presso la Fondazione Ribezzi - Petrosillo di Latiano.
L'Autrice dà l'edizione critica di un documento molto raro nel panorama delle fonti storiche: si tratta di una sentenza emessa nel 1438 che vede assolta l'università di Brindisi da alcune accuse. Il giudice nella sua sentenza fa specifico riferimento a Bartolo da Sassoferrato e lo cita più volte come esempio di grandezza e saggezza giuridica.
Condividi questo sito sui social