Effettua una ricerca
Maria Corsano
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/06 - Letteratura Cristiana Antica
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_1 Classics, ancient literature and art
La ricerca ha per oggetto una raccolta di testi greci uscita nel 1524 ad Alcalá de Henares, allestita da Francisco de Vergara, professore di greco all’università di Alcalá, fondata nel 1498 dal cardinale Cisneros. I testi dell’antologia, senza commento e traduzione, erano destinati ad allievi che conoscevano già la lingua. In essa è riprodotto il testo greco dell’orazione 27 di Gregorio Nazianzeno, che coincide con quello dell’edizione aldina del l516.
Il ritratto di Eufemio che Gregorio traccia negli epitaffi per lui composti supera i limiti del singolo ciclo e si arricchisce dei tasselli inseriti negli epitaffi scritti per i suoi genitori. In questi ultimi sono presenti elementi non utilizzati nei componimenti dedicati al giovane defunto, e che ne completano la descrizione.
Cassiano, maestro di scuola, trovò la morte ad opera dei suoi allievi. L'analisi dell'inno rivela il significato e la funzione agiografica del martirio descritto da Prudenzio
Condividi questo sito sui social