Effettua una ricerca
Mario Castellana
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Area Scientifica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-STO/05 - Storia della Scienza e delle Tecniche
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il volume raccoglie i contributi dei maggiori studiosi italiani e stranieri del pensiero di Albert Einstein ed Hermann Weyl nel centenario della scoperta della teoria della relatività. Vengono soprattutto analizzate le implicazioni storico-epistemologiche del pensiero dei due eminenti scienziati.
Il contributo analizza il ruolo di Federigo Enriques, riconosciuto dallo stesso Piaget, nello sviluppo dell'epistemologia genetica e mostra come molte tematiche di questo filone del dibattito del '900 siano state avanzate già dal matematico e storico delle scienze italiano.
Il contributo analizza il ruolo della storia della scienza per la costituzione del sapere epistemologico secondo federigo Enriquez
Il contributo analizza il recente dibattito internazionale sulla teoria unificata del metodo. * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Nel contributo si analizza la filosofia della chimica di Gaston Bachelard e la sua interpretazione della chimica teorica di Auguste Laurent
Il volume comprende tre saggi di R. Boudon sulla epistemologia delle scienze sociali e il saggio introduttivo serve ad introdurre il pensiero di questo autore nell'ambito dell'epistemolgia francese del 900.
Il volume raccoglie gli scritti più significativi di Giuovanni Paolo II sul significato epistemologico e culturale della scienza. Si mette in evidenza l'adesione ad una precisa prospettiva epistemologica dell'autore nell'affrontare le questioni di verità in relazione al sapere scientifico.
L'articolo si concentra sul concetto di infinito nell'area epistemologica francese con l'analisi dei contributi di logica lineare di J. Y. Girard
Il contributo cerca di chiarire, utilizzando una figura geometrica, lo stretto rapporto tra scienza, epistemologia, storia della scienza ed ermeneutica all'interno di un dibattito avvenuto negli anni 30 del 900 nell'area italiana e francese.
Condividi questo sito sui social