Effettua una ricerca
Antonella Calogiuri
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze dell'Economia
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-LIN/12 - Lingua e Traduzione - Lingua Inglese
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH4 The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind
Settore ERC 3° livello
SH4_11 Pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis
Data la particolare, spesso problematica, relazione fra i libri di testo e altri generi accademici più prestigiosi, in particolare gli articoli su rivista, nella ricerca si confronta l’uso di forme linguistiche esprimenti la modalità epistemica in un corpus di capitoli di libri di testo di Marketing con un corpus di articoli su rivista della stessa disciplina, al fine di pervenire a una migliore comprensione degli aspetti linguistici che contribuiscono alla distintività retorica dei libri di testo e del ruolo che essi svolgono nell’introduzione degli studenti alle norme, ai valori e alle epistemologie delle discipline da essi studiate, ruolo da alcuni studiosi considerato limitato, se non addirittura fuorviante
Il lavoro analizza le competenze in lingua inglese necessarie agli operatori del turismo che lavorano a contatto e in collegamento col pubblico, esaminando anche le difficoltà che queste figure professionali incontrano nel comunicare nella lingua straniera. Nella seconda parte del lavoro, vengono discusse le importanti implicazioni didattiche che emergono dall’analisi.
Il lavoro confronta l’uso dei verbi modali, sia epistemici che non-epistemici, in un corpus di articoli accademici di Marketing e in uno costituito da capitoli di libri di testo della stessa disciplina, esaminandone le diverse funzioni, frequenze e distribuzioni.
Condividi questo sito sui social