Effettua una ricerca
Antonella Calderazzi
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Politecnico di Bari
Dipartimento
Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura
Area Scientifica
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura
Settore Scientifico Disciplinare
ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH3 Environment, Space and Population: Sustainability science, demography, geography, regional studies and planning, science and technology studies
Settore ERC 3° livello
SH3_8 - Urban, regional and rural studies
Linee guida per il recupero e la valorizzazione del sottosuolo urbano. Il caso degli ipogei in Puglia e in particolare i casi studio di: Gravina in Puglia, Canosa di Puglia e Palagianello.
L'evoluzione del territorio ipogeo della Puglia
Nella problematica attuale della riqualificazione di aree dismesse ubicate alla periferia urbana, si inserisce il testo che affronta tale problematica inserendo i casi di rigenerazione urbana in Italia e in Europa e tre tesi di laurea su aree dismesse in Bari.
Trattasi di un’opera fondamentale per la conoscenza del ricco patrimonio architettonico e storico-artistico rappresentato dalle masserie disseminate in Puglia e utile strumento di ricerca per studi sull’architettura tradizionale pugliese.
Valorizzazione delle aree marginali urbane.Recupero di un patrimonio architettonico insediativo. Frequenti sono gli esempi di archeologia industriale e le aree insediative da recuperare attraverso metodologie e strumenti per la valorizzazione e la rifunzionalizzazione. Casi di studio: Gravina in Puglia, canoda di Puglia, Sovereto e Giovinazzo
problematica sulla rigenerazione urbana delle aree degradate specie nelle periferie urbane
Condividi questo sito sui social