Effettua una ricerca
Vitantonio Amoruso
Ruolo
Non Disponibile
Organizzazione
Politecnico di Bari
Dipartimento
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Area Scientifica
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura
Settore Scientifico Disciplinare
ICAR/01 - Idraulica
Settore ERC 1° livello
PE - Physical sciences and engineering
Settore ERC 2° livello
PE8 Products and Processes Engineering: Product design, process design and control, construction methods, civil engineering, energy processes, material engineering
Settore ERC 3° livello
PE8_3 Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment
sistemi idrici complessi, per loro natura, grazie alle numerose interconnessioni, rappresentano dei sistemi di difficile analisi, in quanto uno solo degli elementi costituenti il sistema può esercitare una forte influenza o meno su buona parte del resto del sistema stesso. Il sistema idrico pugliese è un sistema alquanto complesso, ricco di numerosissime connessioni, alimentazioni ed opere idrauliche. Lo studio in oggetto sintetizza i risultati ottenuti in un’attività di convenzione con la Provincia di Taranto nell'ambito del progetto denominato “Sustainable Management of Water Resources to Safe Guarding Drinking Water”. La fase preliminare per l'espletamento delle attività di progetto è stata una fedele ricostruzione dello schema idrico della Provincia di Taranto; parallelamente al quale è stato necessario stimare i fabbisogni idrici di detto schema. Partendo dalla descrizione della rete oggetto di studio, si è proceduto con la costruzione del modello idraulico e con la valutazione di vulnerabilità del sistema. Successivamente si è sviluppata un’analisi del rischio di contaminazione della rete idrica, connesso all’ipotesi del verificarsi di diversi scenari. Definito l'ambiente di lavoro, si è proceduto ad una analisi degli schemi idrici distributivi a servizio della provincia di Taranto e la conseguente individuazione e successiva creazione degli schemi in ambiente gis relativi ai due vettori principali costituiti dal "Ramo Salentino" dello schema Sinni ‐ Pertusillo e dal "Sifone Leccese" dello schema Sele ‐ Calore nelle sue componenti "Ramo Unico" e "Ramo Ionico".
Over the last decades, the necessity to discover new sources of renewable energy, in order to satisfy the energy requirement of our planet respecting the environment, is quite evident. One source can be found in plants that produce power by means of osmotic pressure through the mixing of fresh and salt water across a suitable membrane. The objectives of the present research is to assess the effects of the outflow that is discharged from the osmotic power plant into the repository water body. A vigorous program of experimental studies using modern field-revolving techniques will be carried out on a new system that is constructing by PRIN 2010- 2011 “Hydroelectric energy by osmosis in coastal areas” funds, supported by detailed mathematical modeling. The present study deals with the calibration of the numerical model with experimental results. The evaluation of the preliminary results shows a quite good agreement with the experimental data.
Condividi questo sito sui social