Effettua una ricerca
Eugenio Zaniboni
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Giurisprudenza
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/13 - Diritto Internazionale
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH2 Institutions, Values, Environment and Space: Political science, law, sustainability science, geography, regional studies and planning
Settore ERC 3° livello
SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law
GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE PENALE IN TEMA DI CONTRASTO ALLA CORRUZIONE NELLA RILEVANTE PRASSI DI APPLICAZIONE DI STATI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI PIù RAPPRESENTATIVE
opere e biografia del giurista italiano Nicola Rocco
Art. 18 Diritto di asilo - Giustizia - Art. 47 Diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice - Direttive europee in materia di rifugiati e asilo
Direttiva 2005/85/CE. – Norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato. – Nozione di “decisione sulla (...) domanda di asilo” ai sensi dell’art. 39 di tale direttiva. – Rigetto della domanda di asilo nell’ambito di un procedimento accelerato e mancanza di mezzi di ricorso contro la decisione di assoggettare la domanda a siffatta procedura. – Termini di ricorso abbreviati per l’impugnazione delle decisioni assunte in base ai procedimenti accelerati. – Diritto a un controllo giurisdizionale effettivo.
lavoro e tutela dell'autonomia individuale - eguaglianza sostanziale e democrazia - diseguaglianze economiche e redistribuzione dei redditi - diritto europeo - diritto internazionale
Il contributo prende in esame, anche in senso crititico, i diversi contenuti del principio di eguaglianza dalla sua affermazione a partire dalla rivoluzione francese fino alla sua affermazione costituzionale, che comprende il fondamentale principio dell'eguaglianza, sostanziale mettendone in luce la progressiva perdita di rilievo nel dibattito politico e giuridico nazionale e internazionale.
Il contrasto agli illeciti di corruzione nell'ordinamento internazionale. La nozione di "good governance" e la sua importanza nelle policy di contrasto alla corruzione. L'applicazione delle Convenzioni internazionali per la lotta alla corruzione in Italia.
Prospettive e sviluppi della disciplina europea ed internazionale delle attività di contrasto dei fenomeni di corruzione interna ed inernazionale.
Le recenti trasformazioni del principio giuridico dell'eguaglianza, con particolare riguardo al profilo dell'eguaglianza sostanziale di cui si evidenzia il progressivo ridimensionamento.
Condividi questo sito sui social