Effettua una ricerca
VINORTE
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
01943350718
Codice ATECO
11.02
INDUSTRIA DELLE BEVANDE
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
Il Progetto si propone di: • individuare le condizioni per favorire l’avvio di nuovi processi produttivi e l’ottenimento di prodotti trasformati innovativi, in grado di conquistare spazi di mercato; • assicurare alle uve da tavola spazi di trasformazione industriale, diversificando in parte l’attuale destinazione esclusiva verso il mercato del fresco; • mettere a punto processi di trasformazione che salvaguardino il tenore polifenolico; • conoscere analiticamente la composizione dei diversi prodotti trasformati ottenuti dalle uve da tavola, al fine di poter scegliere quelli più accetti dal mercato e di poterne standardizzare la produzione; • mettere in atto le condizioni per favorire il trasferimento tecnologico delle innovazioni di processo e di prodotto realizzate nel progetto; • verificare l’effettiva possibilità delle sostanze potenzialmente importanti sul piano salutistico (contenute nelle uve da tavola e nei loro prodotti trasformati) di svolgere un effettivo ruolo in tal senso.Il progetto parte dalla caratterizzazione analitica della materia prima uva da tavola prendendo in esame l’influenza varietale (con diverse varietà di uva), esaminando l’influenza della zona di coltivazione e delle diverse tecniche colturali sulla composizione dell’uva. Il progetto prenderà in esame le principali varietà di uva da tavola tradizionali maggiormente coltivate e le nuove varietà apirene recentemente introdotte in Puglia, differenziandone la tecnica colturale. In tal modo si caratterizzerà analiticamente la materia prima “uva da tavola” prodotta in Puglia, nelle diverse situazioni possibili sul territorio regionale. Si individueranno i processi di trasformazione innovativi per la messa a punto dei prodotti trasformati che si intende ottenere dalle uve da tavola (succhi di frutta non fermentati, puree di uva a diverso grado di umidità, succhi d’uva parzialmente fermentati). Il progetto, coordinato dal Dott. Donato Antonacci del CRA - Istituto Sperimentale per la Viticoltura sede Operativa Periferica di Turi (BA) sarà realizzato da due Unità di Ricerca e precisamente da: • Unità di Ricerca 1 - CRA - Istituto Sperimentale per la Viticoltura sede Operativa Periferica di Turi (BA), • Unità di Ricerca 2 - Università di Foggia, Facoltà di Agraria e Facoltà di Medicina, BIOAGROMED Centro di Ricerca Interdipartimentale, Istituto per la Ricerca e le Applicazioni biotecnologiche per la Sicurezza e la Valorizzazione dei Prodotti Tipici e di Qualità
Condividi questo sito sui social