Effettua una ricerca
Sysman Progetti & Servizi Srl
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
01801960749
Codice ATECO
95.11.00
RIPARAZIONE DI COMPUTER E DI BENI PER USO PERSONALE E PER LA CASA
Data di costituzione
07/04/1998
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
L’obiettivo principale del progetto HYDRO-TECH è la realizzazione di un nuovo sistema informativo che consenta l’amministrazione integrata e centralizzata delle pratiche di irrigazione e di fertirrigazione a livello aziendale. Il fine, in termini di risultati attesi, è quello di ottimizzare l’uso delle risorse naturali e di contribuire allo sviluppo sostenibile delle aree agricole regionali. Con lo sviluppo di HYDRO-TECH si mira alla realizzazione di un sistema integrato di monitoraggio remoto delle variabili climatiche, chimiche e fisiche sui campi e di telecontrollo e monitoraggio remoto degli idranti e dei sistemi di irrigazione controllati da elettrovalvole in genere attraverso un software che include funzionalità gestionali e di supporto alle decisioni (SSD). I software saranno completamente sviluppati in un’ottica SaaS (Software As A Service), in piena coerenza con gli obiettivi di sviluppo del Distretto Regionale dell’Informatica al quale le PMI Sysman che Dyrecta Lab sono associate.
La presente proposta intende validare e trasferire un sistema di supporto decisionale che potrà rappresentare un’efficace soluzione gestionale innovativa in olivicoltura, ed in generale potrà essere integrato in altri sistemi di gestione delle risorse sviluppati per processi produttivi agricoli a basso impatto ambientale, e/o essere funzionale alla tracciabilità dei processi produttivi (quale strumento di supporto tecnico) in un’ottica di salvaguardia della qualità ambientale. In Puglia, i settori produttivi ortofrutticolo e vitivinicolo, con oltre 330.000 ettari (22,4% della SAU regionale), sono tra i maggiori utilizzatori della risorsa idrica, avendo una superficie irrigata di oltre 213.000 ettari ed un fabbisogno irriguo stimato di oltre 600 Mm3/anno, ed essendo l’irrigazione una tecnica indispensabile per assicurare la redditività delle produzioni e per favorire il raggiungimento di elevati standard qualitativi del prodotto. Una gestione sostenibile della risorsa idrica a livello aziendale richiede la definizione rigorosa dei criteri di programmazione irrigua, quale processo decisionale teso a determinare quando (‘turno irriguo’) e quanto irrigare (‘volume irriguo’). Le scelte tecniche relative alla programmazione irrigua contribuiscono a determinare l’efficienza dell’irrigazione, ed è fondamentale a tal fine saper calcolare i volumi stagionali di irrigazione anche in relazione agli stadi fenologici maggiormente sensibili alla carenza idrica. La programmazione irrigua può essere realizzata attraverso metodi tecnico-scientifici basati sulla determinazione dello stato idrico del terreno e/o della coltura e sulla simulazione del bilancio idrologico. A tale riguardo, ad esempio, negli ultimi anni numerosi servizi agrometeorologici italiani hanno attivato modelli di bilancio idrico in grado di fornire agli utenti indicazioni circa i fabbisogni irrigui delle colture, e numerosi ricercatori e tecnici hanno valutato l’utilità e l’efficacia di moderni sensori applicati al sistema suolo/pianta per il supporto dell’irrigazione, anche nell’ottica di una sua completa automazione. A conferma di questo orientamento, l’iniziativa della Commissione Europea denominata “European Innovation Partnership (EIP) on Water”, tra le principali priorità per un miglioramento della gestione della risorsa idrica, indica quella di sviluppare specifici “Modelli e Sistemi di Supporto Decisionale” (M-SSD), basati sull’impiego integrato delle nuove tecnologie disponibili in ambito informatico, modellistico, elettronico e della sensoristica applicata. Inoltre, diversi sono stati i progetti finanziati in ambito europeo con il Sesto e Settimo Programma Quadro (EU–FP) con l’obiettivo di applicare M-SSD per la gestione dell’irrigazione, quali IRRIQUAL, FLOW-AID, FIGARO, WATERBEE.Tuttavia, nonostante siano oggi numerosi gli strumenti e le tecnologie in grado di agevolare e perfino automatizzare la programmazione irrigua, questi non conoscono ancora una effettiva diffusione a livello aziendale a causa, ad esempio, della difficoltà di disporre di parametri dei modelli sufficientemente calibrati per le diverse situazioni pedo-climatiche, di configurare i modelli a livello dei singoli lotti aziendali (spesso numerosi), e della necessità di disporre di strumenti e tecnologie di facile applicazione, di costo ridotto e capaci di potersi adattare alle più varie tipologie aziendali. Per tali ragioni, recentemente lo IAMB, in collaborazione con gli altri soggetti partecipanti ha sviluppato il progetto HYDRO-TECH attraverso il quale è si è proceduto alla ricerca ed allo sviluppo industriale di un sistema integrato di supporto decisionale (M-SSD) per la gestione aziendale dell’irrigazione, presentato recentemente anche nell’ambito del ‘Festival dell’Innovazione 2013’ organizzato dalla Regione Puglia.Il M-SSD sviluppato con il progetto HYDRO-TECH si basa sull’integrazione di una serie di componenti software ed hardware, tra le quali: a) un modello di bilancio idrico delle colture basato sugli standard internazionali della FAO; b) un modulo di supporto decisionale che elabora le previsioni meteo e fornisce indicazioni sulla programmazione irrigua di breve periodo; c) moderne tecnologie informatiche ed ICT per il trasferimento rapido delle informazioni dal campo ad un data-cloud in cui avviene l’elaborazione dei dati; e) specifici datalogger per l’acquisizione dei dati da sensori di campo e per il controllo remoto dei dispositivi irrigui; f) sensori di campo per l’acquisizione continua dei dati meteorologici ed per il monitoraggio continuo del sistema suolo/pianta; g) specifiche applicazioni informatiche (software), progettate per i moderni dispositivi ‘mobile’ (tablet, smartphone, ecc.) con interfacce-utente che consentono di gestire agevolmente ed in tempo reale la programmazione irrigua. Attraverso la presente proposta progettuale (IRRI-TECH) si intende pertanto passare dalla fase di ricerca e sviluppo industriale del progetto HYDRO-TECH, a quella di: - validazione del M-SSD attraverso una sperimentazione di pieno campo realizzata con riferimento ad un numero elevato di colture e di contesti pedo-climatici regionali; - trasferimento ed adozione delle innovazioni tecnologiche presso una rete di aziende ortofrutticole e vitivinicole opportunamente selezionate a livello regionale,nonché a favore di diversi potenziali utenti finali (tecnici, servizi di consulenza,studenti, ecc.); - diffusione di nuove conoscenze tecnico-scientifiche in materia di nuove tecnologie per la gestione sostenibile dell’irrigazione.
Condividi questo sito sui social