Effettua una ricerca
Svic S.R.L.
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
01708730757
Codice ATECO
62.09.09
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Siamo un’impresa informatica impegnata da oltre 30 anni a fornire prodotti ed erogare servizi alle Piccole-Medie imprese ed alle Amministrazioni Pubbliche Locali. Nella gestione degli affari e dei rapporti con i Clienti, i Fornitori e le Istituzioni attribuiamo un valore fondamentale alla trasparenza ed all’integrità.Noi della Svic abbiamo in comune la passione per il miglioramento continuo e l’eccellenza, il senso del dovere e della responsabilità, il rispetto del Cliente, della sua attività e dei suoi dati, siamo attenti ai suoi bisogni, ne stimoliamo la partecipazione e la collaborazione per crescere insieme in conoscenza e capacità di competere. Siamo convinti che, in qualunque contesto, il successo di un intervento di innovazione è il risultato della partecipazione attiva delle persone accomunate dalla voglia di cambiare le cose, di agire in modo creativo e collegiale per coniugare tecnologie e buone prassi. Solo in questo modo l’innovazione può essere efficace e può dare un contributo al bene comune ed alla crescita del Territorio e del Paese.Non siamo rivenditori di software, offriamo soluzioni e ci poniamo il problema dell’impatto del nostro intervento sull’organizzazione del Cliente. Ci adoperiamo per farci percepire ed accettare come un agente di cambiamento trasmettendo a chi deve assumere decisioni le conoscenze utili per comprendere l’importanza e la fattibilità delle nostre proposte. Abbiamo una forte capacità progettuale di nuovi servizi che nascono e vengono proposti proprio dall’essere attenti ai bisogni dei Clienti. Lavoriamo per obiettivi con interventi mirati e controllati in modo da rispondere alle aspettative del committente nel tempo e nei budget prefissati.
L’obiettivo finale del progetto CPBI è proprio quello di creare un collegamento diretto, concettuale e funzionale, fra i sistemi a supporto dei processi operativi (e.g. ERP, CRM, PLM) e quelli di supporto ai processi di innovazione (Idea Management Systems), facendo in modo che ogni lavoratore sia incluso nei processi di gestione e valorizzazione delle idee anche attraverso gli strumenti che usa quotidianamente. Tali strumenti favoriranno e supporteranno le strategie di innovazione a livello di Virtual Enterprise, mettendo in rete le capacità inventive e creative delle aziende e promuovendo la collaborazione per l’identificazione e lo sfruttamento di nuove opportunità di business.
Condividi questo sito sui social