Effettua una ricerca
STRATEGIES, POLICIES, HUMAN & ECONOMIC RESEARCHERS ASSOCIATION
Acronimo
S.P.H.E.R.A.
Partita Iva
04185680750
Codice ATECO
70.22.09
ATTIVITÀ DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE
Data di costituzione
14/11/2008
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
La società ha per obiettivo primario la valorizzazione dei risultati della ricerca svolta all'interno dell'Università attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi nel campo della formazione e della ricerca socio economica, della finanza, dell'ingegneria gestionale, del project design e del project management, ed in particolare quella sviluppata presso l'Università del Salento nel campo della: governance territoriale, cooperazione e valutazione delle politiche; analisi statistico socio-economiche e di mercato; business engineering; project design e management; formazione
La reputazione, oggi, si costruisce sul Web: sia per le organizzazioni (Aziende o Pubblica Amministrazione), sia per i privati cittadini. Oltre a promuovere e diffondere la notorietà del proprio brand attraverso i social network, un'organizzazione oggi deve intervenire in tutte le occasioni in cui materiali e conversazioni online possono risultare deleteri per la sua immagine o quella dei suoi prodotti/servizi. Inoltre, è necessario che l'organizzazione possa comprendere i comportamenti dei consumatori nel web, ed eventualmente influirvi in maniera mirata. Sfruttando la mole di dati storici, accumulatasi in anni di rapporti telematici fra cittadino e PA (ovvero tra cliente ed azienda), l'utilizzo di tools che implementino analisi di rete e semantiche, presentate nel dettaglio delle Attività di Progetto, può essere un'opportunità per le organizzazioni di offrire servizi customizzati, prevedere trends e reazioni dell'utenza, allocare le risorse necessarie all'erogazione del servizio in maniera dinamica ed intelligente, monitorare la valutazione espressa dai cittadini dei servizi offerti online. Il monitoraggio di criticità relative al reputation management, continuato nel tempo, può evidenziare trends utili a comprendere come le azioni istituzionali/aziendali vengano recepite dal cittadino/consumatore ed a pianificarle oculatamente. Per rispondere a tutte queste esigenze, il progetto MUSCA vuole realizzare un framework integrato di Social Network Analysis (SNA) e di Web Reputation (WR), senza prescindere dal rispetto e dall'applicazione delle regolamentazioni giuridiche connesse alla tutela dell'immagine, del consumatore, delle informazioni riservate personali (privacy) ed industriali. Il progetto prevede una partnership con ANAS, che avrà funzioni di data-provider nel progetto, e metterà a disposizione dei casi d'uso su cui testare la piattaforma, in termini di prestazioni degli algoritmi e dell'architettura utilizzati, e di funzionalità complessiva del sistema.
Condividi questo sito sui social