Effettua una ricerca
SOFTWARE ENGINEERING RESEARCH & PRACTICES SRL - SER & PRACTICES SRL
Acronimo
SER&Practices
Partita Iva
06526430720
Codice ATECO
62.01.00
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Data di costituzione
12/12/2006
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
La genesi di SER&Practices e la natura di Spin Off universitaria fanno sì che il core business della società siano il software e la ricerca, e che il suo mercato di sbocco comprenda chi il software lo produce e chi lo utilizza come risorsa strategica a supporto dei processi di business. SER&Practices presidia principalmente quattro aree di competenza, tra loro fortemente interagenti: Project Management; Software Process and Product Quality; Software System Design & Development; Software System Governance & Security. Ad oggi sono numerose le soluzioni (applicazioni software o servizi) sviluppate in domini applicativi diversificati tra cui: • Soluzioni per la logistica, il monitoraggio e telecontrollo (posizione, velocità, temperatura, umidità, gas, radiazioni, ecc.) di risorse geograficamente distribuite, anche in mobilità (controllo trasporto merci, persone, aree, ecc...). • Soluzioni per e-health • Soluzioni per l’agroindustria, come portali per la commercializzazione di prodotti, per la gestione integrata di magazzini virtuali e l’ottimizzazione della gestione del prodotto, per il controllo dello stato di conservazione e modalità di trasporto di prodotti agricoli, per la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti lavorati e la gestione della forza vendite; • Soluzioni di data integration e l’analisi dei dati contenuti in fonti eterogenee
Il progetto BAITAH individua le tecnologie ICT e di ambient intelligence come soluzione utile ad estendere il periodo di tempo in cui soggetti non completamente autonomi riescono a vivere in autonomia all'interno di un ambiente domestico. BAITAH intende favorire, semplificare e accelerare il processo di passaggio dell'ambient intelligence al settore dell'elettronica e dell'informatica di consumo, rendendo di fatto pervasive le tecnologie coinvolte attraverso la identificazione e rimozione delle barriere di trasferimento tecnologico ad oggi presenti. BAITAH propone una visione sistemica che, sulla base dei bisogni e delle procedure di assistenza individuate, definisce modelli di ambient intelligence in cui le tecnologie ICT diventano pervasive e funzionali alla risoluzione delle problematiche definite.
Il progetto ha come obiettivo la valorizzazione delle ricerche pregresse, delle esperienze in campo e delle soluzioni tecnologiche già sviluppate in passato dai proponenti. Essa prevede innovazioni e propone la realizzazione di una piattaforma integrata hardware/software per la geolocalizzazione, il monitoraggio e la gestione remota di veicoli e di una serie di servizi a valore aggiunto per l’utilizzatore finale derivabili attraverso la piattaforma. Una famosa massima di Henry Ford recita: “C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”; in osservanza di questa affermazione la presente iniziativa progettuale mira ad evolvere una serie di soluzioni già presenti sul mercato del monitoraggio e della localizzazione satellitare, ma che per problematiche legate principalmente ai costi di realizzazione, configurazione e installazione sono spesso dedicate in maniera quasi esclusiva a un bacino di utilizzatori ristretto o a specifici ambiti lavorativi (mezzi di grossa cilindrata e di alto valore economico, gestione flotte di grandi distributori commerciali o di particolari categorie merceologiche, ecc.); scopo di questa evoluzione è, pertanto, il superamento di questi ostacoli e una diffusione più capillare di questi servizi attraverso l’integrazione di tecnologie innovative nel campo dell’elettronica, della comunicazione e della produzione di software.
Condividi questo sito sui social