Effettua una ricerca
SELEX ES S.p.A.
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
10111831003
Codice ATECO
26.20.00
FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
Il Sistema Integrato di sensori in ambiente cloud per la Gestione Multirischio Avanzata (SIGMA) è un'architettura multilivello che ha la funzione di acquisire, integrare ed elaborare dati eterogenei provenienti da diverse reti di sensori(meteo, sismiche, vulcaniche, idriche, pluviali, del traffico auto e navale, ambientali, video, ecc) con lo scopo di potenziare i sistemi di controllo e di monitoraggio sia ambientali che di produzione industriale per fornire dati utilialla prevenzione e gestione di situazioni di rischio tramite servizi erogati al cittadino ed alle imprese, sia pubbliche che private.Il sistema è progettato per consentirne l'utilizzo anche in aree e situazioni critiche nelle quali non siano disponibili le normali infrastrutture di comunicazione necessarie a veicolare i dati raccolti dalle reti di sensori.
I nuovi ambiti operativi delle unità navali delle Marine dei vari paesi del mondo sono sempre più orientati a missioni di supporto ad operazioni civili di soccorso e missioni d'intervento nel caso di catastrofi ambientali. Il sistema di supporto alle decisioni (DSS) è basato su un'architettura multilivello con la funzione di coordinare e sovraintendere all'acquisizione ed integrazione di informazioni eterogenee provenienti da tipologie di sensori e sorgenti esterne differenti e definire un sistema innovativo di comando e controllo per la gestione efficiente di situazioni di rischio. Requisito principale del progetto è l'integrazione funzionale di nuove tecnologie con tecnologie disponibili e il coordinamento sinergico tra i differenti componenti coinvolti nella gestione delle emergenze in mare al fine di ottimizzare i tempi di intervento, salvaguardare l'incolumità delle persone, garantire elevati livelli di sicurezza e contenere i danni all'ambiente marino. I livelli previsti per il sistema di supporto alle decisioni sono due: 1) Il livello più basso è relativo alla gestione delle comunicazioni con tipologie di sensori eterogenee per l'acquisizione dall'ambiente operativo di tutte le informazioni di supporto al livello superiore. Proprie di questo livello saranno funzionalità di network autoforming, load balancing e qualità del servizio (QoS) in relazione alle differenti tipologie di traffico, gestione dell'integrità delle informazioni acquisite e garanzia di sicurezza e riservatezza. Compito di questo livello sarà anche l'interoperabilità con altri sistemi dello stesso tipo, e/o di altre nazioni e enti, in scenari particolarmente critici che prevedono interventi ''multi forze – multi nazione''. 2) Il livello superiore dell'architettura del sistema DSS è preposto alla funzione di data fusion. Questa funzione è analoga al processo cognitivo usato da noi uomini per integrare i dati provenienti dai cinque sensi per produrre inferenze sul mondo esterno. Nell'ambito di questo progetto questo livello dovrà supporre le seguenti funzioni specifiche: - Object Assessment: Fusione di dati multisensoriali per la determinazione della posizione, velocità, attributi e caratteristiche di un'entità' - Situation Assessment: Stima automatica di una situazione - Impact Assessment: Proiezione della situazione corrente nel futuro per la definizione di ipotesi alternative sulla possibile situazione di emergenza - Process Refinement: Verifica e controllo sui dati in uscita al processo di fusione allo scopo di migliorarne i risultati - Cognitive Refinement: Iterazione tra il sistema di data fusion ed il decisore umano per migliorare l'interpretazione dei risultati e del processo di decisione. L'implementazione di ogni singola funzione sarà oggetto di uno studio dedicato finalizzato ad individuare soluzioni originali, alta efficienza ed in linea con l'evoluzione tecnologica del settore, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative integrate fra i due livelli. In tal senso si farà ricorso a tecniche di gestione delle applicazioni dinamiche con funzionalità di data sharing e distributed processing e strategie di bilanciamento del carico fra nodi verranno pertanto considerate come oggetto di studio tecniche, che consentano la gestione efficiente della graceful degradation, anche attraverso una riduzione delle funzionalità o delle prestazioni secondarie. Il progetto prevede una significativa attività di sperimentazione sul campo focalizzandosi in particolare sulla gestione integrata di situazioni di rischio ambientale e di soccorso in mare. A tal fine saranno identificati opportuni ambienti di testbed su cui sperimentare le tecnologie sviluppate all'interno del progetto.
Condividi questo sito sui social