Effettua una ricerca
Sanofi Aventis S.p.A.
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
00832400154
Codice ATECO
21.20.09
FABBRICAZIONE DI PRODOTTI FARMACEUTICI DI BASE E DI PREPARATI FARMACEUTICI
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
L’attività caratteristica svolta consiste nell’esercizio nella fabbricazione, lavorazione e confezionamento, in proprio e per conto terzi, di prodotti chimici, farmaceutici, anche di natura biologica (vaccini, sieri, diagnostici, lavorazione del sangue e suoi derivati), di specialità medicinali, presidi sanitari, medicochirurgici, parafarmaceutici, di prodotti da banco in genere, dolcificanti ed edulcoranti, disinfettanti, prodotti dietetici e della nutrizione, estratti fitoterapici, liquori, aromi, essenze, coloranti naturali, prodotti dei settori igienico e cosmetico, articoli di consumo nei campi suindicati nonche' le apparecchiature sanitarie e di laboratorio.
L'obiettivo finale del progetto proposto consiste nella realizzazione di un laboratorio pubblico-privato (LIFA) con una forte concentrazione di competenze scientifico-tecnologiche, di alto potenziale innovativo, caratterizzato da un'organica collaborazione tra ricercatori industriali e mondo della ricerca accademica. Il LIFA intende valorizzare, consolidare ed integrare gli investimenti in ricerca e sviluppo già effettuati con il contributo del MIUR, attraverso il Fondo per gli investimenti per la Ricerca di Base (FIRB) ed il Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca (FAR). Il centro ricerche di Brindisi dell'Aventis Bulk ha infatti ottenuto nel corso degli ultimi anni l'approvazione di vari progetti di ricerca, alcuni dei quali già conclusi con successo, finanziati con il contributo dei succitati fondi ministeriali.Il progetto proposto nella presente domanda si vuole configurare come il progetto d'avvio delle attività del LIFA che avrà sede presso i laboratori di Ricerca e Sviluppo di Aventis Bulk. Il LIFA dovrà sviluppare le competenze di giovani promettenti, le sinergie ottimali con l'ambiente industriale ed accademico locale, nazionale ed internazionale, sfruttando tutte le capacità di industrializzazione e valorizzazione dei risultati della ricerca di una grande azienda come Sanofi Aventis di cui Aventis Bulk di Brindisi fa parte.In particolare il progetto proposto sarà focalizzato sullo studio ed applicazione di nuove tecnologie avanzate al campo dei microrganismi produttori di molecole biologicamente attive. Questo al fine sia di migliorare processi produttivi industriali sia di individuare nuove molecole dotate di potenziale attività farmacologia nel settore degli antinfettivi.I risultati del progetto potranno quindi avere in termini temporali realisticamente prevedibili nell'arco di ulteriori 5 anni dalla sua conclusione una forte ricaduta in termini di consolidamento della capacità produttiva dello stabilimento di Brindisi con conseguente potenziamento delle sue possibilità economiche ed occupazionali.Verranno in particolare approfondite le tematiche connesse con le applicazioni al settore farmaceutico delle tecnologie genomiche e dei ";functional genomics";, già applicate con successo nell'ambito di un progetto attualmente in svolgimento (e.s. sequenza genomica del microrganismo produttore dell'Eritromicina, Saccharopolispora erythraea), nonchè delle correlazioni tra questi diversi aspetti e quelli della biochimica e della fisiologia cellulare.Data l'alta complessità della diversità chimica presente nei brodi di fermentazione, sarà inoltre fondamentale la messa a punto di metodologie e tecniche di estrazione e purificazione sempre diverse e specifiche per le varie tipologie di molecole in studio. In linea generale le tecnologie che devono essere prese in considerazione potranno comprendere la messa a punto di sistemi estrattivi a fluidi supercritici e/o di separazione solido/liquido centrifugo ad alta velocità così come di sistemi estrattivi in colonne o di filtrazione. Non è infine da sottovalutare lo studio di tecnologie per il miglioramento di processi a valle quali quello della purificazione ed eventuale cristallizzazione che aumentino l'efficienza e l'affidabilità dei processi con la messa a punto anche di metodiche cromatografiche quali ad esempio sistemi per cromatografia radiale o a letto espanso.Un'ulteriore aspetto di rilevanza strategica che sarà affrontato nel corso del progetto consiste nella ricerca di nuove molecole antinfettive. È previsto infatti che siano studiati nuovi derivati della rifampicina che possano dare nuovo impulso ad una produzione ormai a rischio ma che tuttora rappresenta il cuore della produzione dello stabilimento di Brindisi.
Il programma di investimenti proposto rientra nella tipologia “ampliamento dell’unità produttiva” esistente a Brindisi, Zona ex Punto Franco, per il potenziamento, presso lo stabilimento di Brindisi, del ciclo di produzione di “Teicoplanina” e dei principi attivi della famiglia delle “Rifamicine” e degli altri prodotti in loco. Le attività di R&S sono volte al miglioramento dell’efficienza della produzione di sostanze citotossiche (citotossine) ad opera di microorganismi finalizzati alla produzione di coniugati anticorpo-citotossina
Condividi questo sito sui social