Effettua una ricerca
Iskra S.r.l.
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
07322560728
Codice ATECO
46.46.30
COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
Il progetto Vi-POC prevede la realizzazione di un sistema prototipale di gestione della produzione dell'energia elettrica da fonti rinnovabili, distribuite sul territorio nazionale. Vi-POC implementerà un sistema innovativo di previsione "istantanea" della produzione di energia, utilizzando le più avanzate tecnologie in materia di elaborazione dei dati da fonti eterogenee (fotovoltaico, eolico, geotermico, motori Sterling, idrico fluente ecc.). In generale, non ci sarà dipendenza tra il tipo di fonte energetica e il modello rendendo il sistema flessibile e scalabile. Data la grossa mole eterogenea dei dati prevista, Vi-POC utilizzerà opportunamente la tecnologia dei BIG Data per la gestione di dati che avranno dimensioni non facilmente trattabili con le tecniche classiche. Vi-POC nasce per rendere più efficiente, efficace ed affidabile il sistema previsionale messo a disposizione dal GSE offrendo una previsione estremamente precisa e continuamente aggiornata. Questo consentirà da una parte di avere effetti positivi sull'offerta in borsa dell'energia e dall'altra di migliorare la previsione di acquisto di energia. Il prototipo che si vuole sviluppare dovrebbe essere proposto ai grandi player, i distributori di energia elettrica ma anche ad entità più piccole, che nella catena del valore si collocano tra la domanda e l'offerta di energia (i trailer), che lo utilizzerebbero per una migliore pianificazione degli acquisti per i propri clienti. Inoltre, si coadiuveranno i più moderni impianti per la produzione di energia rinnovabile con le più avanzate tecnologie per la memorizzazione e l'analisi dei dati, al fine di offrire un monitoraggio continuo delle produzioni. In particolare, si studieranno modelli di acquisizione e memorizzazione di flussi di dati relativi alla produzione degli impianti nel tempo, con l'obiettivo di consentirne sia una analisi in tempo reale, che una analisi a posteriori, finalizzata a estrarre informazioni strategiche utili.
Condividi questo sito sui social