Effettua una ricerca
EPI S.R.L.
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
01771130745
Codice ATECO
74.90.93
ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
EPI, azienda operante da vent'anni nel settore dell'impiantistica industriale, ha maturato negli anni una consolidata esperienza nella lavorazione della fibra di carbonio e materiali compositi. La vicinanza al distretto aeronautico pugliese e la collaborazione con centri di ricerca sui materiali compositi hanno consentito avanzati studi e lo sviluppo di un profondo know-how relativo agli innovativi processi di lavorazione di questi materiali. La missione della EPI è fare sperimentazione sui materiali compositi e trasferire l’innovazione ad oggetti di uso comune, con soluzioni che siano tecnologicamente avanzate ed economicamente sostenibili per i clienti. Le attività manifatturiere vengono eseguite presso i nostri laboratori nella zona industriale di Brindisi. Grazie alle elevate competenze dei nostri tecnici ed ingegneri siamo in grado di offrire al cliente un servizio di progettazione e realizzazione di componenti in fibra di carbonio e materiali compositi, personalizzati in base alle specifiche esigenze, per svariati settori industriali, quali attrezzature sportive, arcioni per selle da equitazione, componentistica per arredo-design, componenti e parti per settore nautica e automotive, articoli di valigeria per uso professionale e non.
Scopo della proposta è l’implementazione di un velivolo ultraleggero monomotore biposto in tandem interamente realizzato in materiale composito e progettato in conformità alle normative europee JAR- VLA (Join Aviation Requirements-Very Light Aircraft). Il velivolo è destinato per l’addestramento primario, turismo, sport e ricreazione attiva. Attrezzato con apparecchiatura adeguata potrà essere utilizzato dai servizi (civili o militari) di controllo del territorio (incubazione incendi, inquinamento, ecc.) e di protezione civile e di polizia in genere, di distribuzione postale e/o medicinali in zone impervie, desertiche o forestali, di agricoltura. Il velivolo oggetto di implementazione rappresenterà il primo velivolo ultraleggero di categoria VLA in grado di consentire una velocità di crociera fino a 300 km/h e comprenderà essenzialmente i seguenti componenti: • fusoliera ed ali completamente realizzate in fibra di carbonio; • meccaniche per la movimentazione; • impiantistica elettrica ed avionica; • motore.
Il presente trovato ha come oggetto una valigia tipo trolley con la funzione di seduta grazie alla particolare forma ergonomica e alla tipologia dei materiali utilizzati per la sua costruzione. Lo stato della tecnica per la realizzazione di valigie tipo trolleys prevede varie soluzioni tutte tese a garantire un facile trasporto di indumenti, leggerezza e consistenza allo stesso tempo, facilità di stivaggio, ecc... In tutti i casi sopramenzionati, qualora vi fosse la pretesa di utilizzare lo strumento di trasporto in seduta, magari a causa di ritardi e/o mancanza di poltrone a disposizione negli ambienti aeroportuali oppure nelle stazioni, risulterebbe impossibile utilizzare le tipologie di trolley esistenti.
Condividi questo sito sui social