Effettua una ricerca
Enginsoft
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
00599320223
Codice ATECO
62.01.00
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
Il progetto si focalizza sulle seguenti piattaforme: 1) Piattaforma Turbine Bassa Pressione, che punta ad ottenere risultati tecnologici per turbine di bassa pressione più efficienti e leggere per competere nelle nuove opportunità di mercato dei motori che verranno lanciati a breve. 2) Piattaforma trasmissioni la cui sfida principale è l’allungamento della filiera nazionale. 3) Materiali e tecnologie abilitanti per efficienza e durabilità, in cui si intendono svolgere attività di ricerca che puntano a ricadute su nuovi materiali per pale turbine e a processi (eManufacturing) ritenuti “radicali” per la potenzialità dell’impatto sulla riduzione dei costi, tempi e aspetti ambientali nella produzione di componenti aeronautici ed industriali in genere. 4) Propulsione Ibrida per applicazioni Spaziali che consente di unificare i vantaggi della propulsione a propellente liquido e di quella a propellente solido, soprattutto in termini di costo, semplicità, performance e sicurezza. 5) Propulsione Ibrida per applicazioni Aeronautiche in cui si studiano possibili architetture ibride per un sistema propulsivo aeronautico, prendendo in considerazione le più innovative ed avanzate tecnologie per i sistemi elettrici aeronautici, e si analizzano i benefici che tali soluzioni ibride possono portare in termini di prestazioni, impatto ambientale e costi.
Il progetto TESYS RAIL - Tecniche e strumenti per incrementare la sostenibilità ambientale dei sistemi di trasporto ferroviari intende ridurre l’impatto ambientale del sistema ferroviario, sia per i veicoli che per le infrastrutture, proponendo degli interventi sui sistemi di funzionamento e di gestione. Oltre all’attenzione per il treno e all’impatto ambientale, che rappresentano lo scopo principale del progetto, il fine di TESYS RAIL è di perseguire un miglioramento in termini di comfort e di sicurezza anche per i passeggeri.
Il presente progetto mira a realizzare una piattaforma software che consenta di studiare l'evoluzione di un incendio nel tempo e nello spazio per via numerica, di confrontare più soluzioni progettuali e di indicare la soluzione più efficace nel rispetto delle esigenze imposte dalla progettazione. Il progetto si basa su un algoritmo di calcolo che riproduce un modello fluidodinamico con tecniche CFD (Computational Fluid Dynamics). Tale modello risolve numericamente le equazioni di Navier- Stokes applicate ad un incendio, con particolare attenzione alla propagazione di fumo e calore Parallelamente allo sviluppo del Codice Fluidodinamico inizierà l’attività finalizzata alla realizzazione del codice Generatore di Scenari, strumento la cui funzione è quella di far comprendere all’utente della piattaforma software come varia il fenomeno “incendio” al variare delle condizioni al contorno e delle variabili di processo.
Il presente Progetto di Formazione, strettamente correlato ai contenuti e allo sviluppo del corrispondente Progetto di Ricerca SMATI, nasce dall'idea di formare nuovi profili professionali destinati ad attività di Ricerca finalizzate all'impiego di e sviluppo di materiali avanzati, strutturali e/o per trattamenti superficiali al fine di garantirne la resistenza in ambienti fortemente aggressivi e particolarmente usuranti. Sono previsti complessivamente 3 Obiettivi Formativi (nel seguito OF) di cui due finalizzati alla formazione di Ricercatori con diverso orientamento scientifico-tecnologico rispetto alle tipologie di materiali e relativi processi e tecnologie, ed uno finalizzato alla formazione di Tecnici di Ricerca con competenze trasversali indirizzate alle tecniche di caratterizzazione sui materiali, all'uso di tecniche e strumentazione di laboratorio per il supporto allo sviluppo di attività di ricerca. Sia i Ricercatori che i Tecnici di Ricerca che verranno formati grazie al progetto, avranno la possibilità di acquisire specifiche competenze su metodologie innovative di studio, analisi e sperimentazione, tecniche di sintesi e caratterizzazione, utilizzo di tecnologie innovative, con particolare riferimento a quelle direttamente risultanti dalle stesse attività di ricerca.
Condividi questo sito sui social