Effettua una ricerca
Duriplastic Srl
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
00191300755
Codice ATECO
22.23.01
FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
DURIPLASTIC nasce nel 1968 come azienda produttrice di rivestimenti murali plastici, ha poi diversificato e qualificato la produzione arricchendo l’offerta con idropitture traspiranti per interni, idropitture superlavabili per interni ed esterni, pitture al quarzo ad alta idrorepellenza per esterni, smalti e vernici atossiche all’acqua, eleganti finiture decorative per interni ed esterni di alto pregio e cicli completi di idropitture silossaniche e minerali. Un management giovane e dinamico ha contribuito negli ultimi anni ad una ulteriore diversificazione dell’offerta, incrementando e sviluppando le finiture decorative per interni ed esterni. La creazione della nuova linea “Classico Italiano” e lo sviluppo del sistema tintometrico agli ossidi “Durimix” rappresentano i due nuovi punti di forza per un’ulteriore crescita del mercato. L’azienda dispone oggi di una vasta gamma di prodotti per la pitturazione professionale e per il fai da te conidropitture e vernici testate e certificate che garantiscono un ottimo punto di bianco, aggrappaggio su vari tipi di supporti, ottima copertura, eccezionale resistenza, alta idropellenza, perfetta lavabilità e facilità di applicazione. Al fine di garantire un alto standard qualitativo, in sintonia con la domanda sempre più qualificata dei clienti, e nel rispetto delle nuove norme in materia ambientale, Duriplastic si avvale della consulenza di esperti tecnici del coloree di laboratori specializzati che seguono i prodotti dalla fase formulativa fino al controllo finale di qualità.
Obiettivo generale del Progetto è di sviluppare nuovi materiali e sistemi costruttivi eco-sostenibili per l'involucro edilizio, basati sull'utilizzo di materiali innovativi e da riciclo e orientati a favorire il contenimento dei consumi energetici negli edifici. Le attività di R&S per la messa a punto dei materiali e dei sistemi saranno condotte nel lo spirito del nuovo Regolamento Europeo per i prodotti da costruzione (CPR - Construction Products Regulation N. 305/2011) e nel rispetto del settimo requisito introdotto, ovvero: l'uso sosten ibile delle risorse naturali.
Condividi questo sito sui social