Effettua una ricerca
Dr.Tek S.n.c
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
Non Disponibile
Codice ATECO
Non Disponibile
Non Disponibile
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
Il problema della tutela della salute umana e degli interessi dei consumatori in relazione ai prodotti agrolimentari è, nell’ambito della Comunità Europea, di particolare interesse e attualità. Il regolamento europeo in materia stabilisce tra l’altro che sia possibile la rintracciabilità degli alimenti in tutte le fasi della loro produzione, trasformazione e distribuzione. Pertanto, tali beni devono essere opportunamente etichettati e i processi, nei quali sono coinvolti, devono consentire e/o facilitare l’operazione di tracciatura. Questo problema è particolarmente sentito nell’ambito della regione Puglia, per la presenza sul territorio di numerose imprese operanti nel campo agroalimentare che è di particolare importanza nell’economia locale. L’adeguamento alle normative europee da parte di tali imprese è necessario non solo per garantire la sicurezza dei consumatori nel rispetto della legge, ma anche per mantenere elevata la qualità dei prodotti nell’ambito di un mercato europeo sempre più competitivo. In questo contesto, il presente progetto ha come obiettivo generale lo studio e la sperimentazione di tecnologie atte a consentire localizzazione e identificazione di beni/prodotti equipaggiati con etichette RFID (Radio Frequency Identification). Tali tecnologie sono applicabili dal punto di vista concettuale a qualsiasi tipo di bene o prodotto, ma è richiesta la caratterizzazione dei beni/prodotti attraverso dati che qualifichino e quantifichino i loro attributi e che vengano memorizzati sui tag RFID. Pur essendo le tecnologie considerate mutuabili e trasferibili, ciascun dominio relativo ad un bene/prodotto è caratterizzato da una specifica ontologia per descrivere i dati on board sui tag.
Condividi questo sito sui social