Effettua una ricerca
DISTRETTO TECNOLOGICO NAZIONALE SULL'ENERGIA SCARL
Acronimo
DiTNE
Partita Iva
02216850749
Codice ATECO
72.19.09
RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO
Data di costituzione
Non Disponibile
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
'The objectives are to create a framework for knowledge sharing and to develop a research roadmap for activities in the context of offshore renewable energy (RE). In particular, the project will stimulate collaboration in research activities leading towards innovative, cost efficient and environmentally benign offshore RE conversion platforms for wind, wave and other ocean energy resources, for their combined use as well as for the complementary use such as aquaculture and monitoring of the sea environment. The use of the offshore resources for RE generation is a relatively new field of interest. ORECCA will overcome the knowledge fragmentation existing in Europe and stimulate the key experts to provide useful inputs to industries, research organizations and policy makers (stakeholders) on the necessary next steps to foster the development of the ocean energy sector in a sustainable and environmentally friendly way. A focus will be given to respect the strategies developed towards an integrated European maritime policy. The project will define the technological state of the art, describe the existing economical and legislative framework and identify barriers, constraints and needs within. ORECCA will enable collaboration of the stakeholders and will define the framework for future exploitation of offshore RE sources by defining 2 approaches: pilot testing of technologies at an initial stage and large scale deployment of offshore RE farms at a mature stage. ORECCA will finally develop a vision including different technical options for deployment of offshore energy conversion platforms for different target areas in the European seas and deliver integrated roadmaps for the stakeholders. These will define the strategic investment opportunities, the R&D priorities and the regulatory and socio-economics aspects that need to be addressed in the short to the medium term to achieve a vision and a strategy for a European policy towards the development of the offshore RE sector'
Da diversi anni e per varie motivazioni, si è assistito ad una progressiva diffusione di impianti di produzione dienergia elettrica o di energia elettrica e calore (cogenerazione) distribuiti sul territorio. Di recente, sotto la spinta diulteriori forme di incentivazione, la penetrazione della generazione distribuita (GD) si è estesa in maniera massicciaanche al livello delle reti di distribuzione secondaria (230/400 V), soprattutto per effetto della produzione damini/micro eolico e da fotovoltaico "domestico" (con potenze dell'ordine di alcuni kW sino a 100-200 kW). È poiragionevole prevedere uno sviluppo altrettanto intenso di sistemi di cogenerazione costituiti da piccole turbine a gas aservizio di complessi residenziali/commerciali di medie dimensioni. Per queste ragioni, si è affermata, di recente, daun lato la necessità del gestore dell'intero sistema elettrico di applicare una qualche forma di controllo della GD ancheai livelli gerarchici più bassi e, dall'altro, l'idea che la produzione da GD possa essere, nel contempo, organizzata egestita dal basso in maniera tale da massimizzare i benefici economici degli utenti finali direttamente collegati alle retidi bassa e/o media tensione. Per queste ragioni si sono di recente affermati i concetti di Smart Grid e di Virtual PowerUtility (VPU).Il progetto denominato SMART ENERGY BOX (SEB) è in linea con le tematiche esposte in precedenza, avendocome principali obiettivi:- La realizzazione di unità, denominate Smart Energy Boxes, equipaggiate con tecnologie ad alta efficienza, in gradodi gestire in maniera integrata ed ottimizzata vettori energetici diversi per il soddisfacimento della domandaenergetica di complessi civili e industriali di medie dimensioni - (OR1);- Lo studio e la realizzazione di tecnologie innovative per la generazione diffusa di energia, che possano integrarsi conla gestione di una SEB, al pari di altre tecnologie attualmente più sviluppate (fotovoltaico, mini/micro eolico, ecc.).Questo obiettivo prevede la realizzazione di un turboespansore per il recupero di energia da un impianto diossicombustione a reattore verticale ottimizzato per l'impiego di combustibili a basso potere calorifico. L'obiettivoinclude anche lo studio e lo sviluppo di un sistema innovativo basato su membrane avanzate per la produzione diossigeno ad un costo tale da renderne possibile l'impiego per incrementare l'efficienza di sistemi a combustione eprocessi affini su taglie medie e piccole – (OR2);- La definizione e lo sviluppo di un sistema elettrochimico innovativo basato su celle a combustibile polimerichebi-funzionali per la generazione e l'accumulo di energia elettrica– (OR3).- La definizione e lo sviluppo delle logiche di supervisione, gestione e controllo di aggregati di fonti di energia diffusacon le reti di distribuzione dei vettori energetici – (OR4).
Il presente Progetto punta allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per il miglioramento dell'efficienzaenergetica nell'edilizia dei paesi a clima temperato e caldo, laddove, soprattutto nel condizionamento estivo, ilprincipale carico termico da compensare è dato proprio dagli apporti solari, che possono aver luogo attraverso glielementi vetrati e opachi dell'involucro edilizio. Inoltre, il legislatore nazionale ha già introdotto limiti stringenti sulconsumo di energia.Le prestazioni di un sistema complesso, come un edificio, risultano determinate dall'interazione dei numerosisottosistemi di cui l'architettura generale è costituita (concetto del "Sistema di Sistemi"): sollecitazioni, architettura egeometria del sistema, riempitivo della geometria, adattabilità del sistema alle sollecitazioni. Conseguentemente, perottimizzare il comportamento energetico degli edifici, è opportuno adottare un approccio vasto ed integrato attraversolo studio, l'integrazione e l'ottimizzazione attiva dell'involucro edilizio e dei consumi energetici derivanti dal sistemaedificio-impianti-utenti.È dunque in tale contesto e con tale approccio organico che il Progetto si articola su due linee di ricercacomplementari ed interagenti, l'una finalizzata allo sviluppo di materiali e sistemi energeticamente efficienti perl'involucro opaco dell'edificio, l'altra relativa a sistemi per la gestione ed ottimizzazione del bilancio energeticodell'edificio stesso.In particolare, si punterà a: sviluppare laterizi innovativi (edilizia residenziale), in termini di prodotto e processoindustriale, con caratteristiche di isolamento termico, schermatura solare e inerzia termica; utilizzare materialiinnovativi quali i PCM (Phase Changing Materials) per poter ottenere elevati target di efficienza energetica e dicomfort abitativo; studiare un laterizio 'intelligente', con sistema di canalizzazione e controllo dei flussi convettiviinterni alle cavità, per il condizionamento degli ambienti.Parallelamente, è previsto lo studio e la messa a punto di lastre prefabbricate ad elevata efficienza energetica (ediliziacommerciale/industriale), basate sull'utilizzo di calcestruzzi leggeri e isolanti (con aggiunta di inerti da riciclo, PCM,etc.). Questi materiali innovativi ed eco-compatibili, inoltre, saranno integrati in un concept di sistema costruttivo con"parete ventilata attiva", in cui la parete garantirà il controllo della circolazione dell'aria interna attraverso sistemitermo-meccanici collegati ad opportune sonde, regolabili e controllabili da un sistema centralizzato.La ricerca si estenderà, inoltre, al processo di realizzazione dei componenti e degli elementi di connessione e finituradell'involucro, al fine di sviluppare una soluzione completa, energeticamente efficiente.Da un punto di vista impiantistico, il progetto punta a sviluppare un innovativo sistema ICT per l'ottimizzazione attivadei consumi energetici negli edifici, tramite l'impiego di una Sensor Service Architecture finalizzata al controllo degliassorbimenti e della micro generazione da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili). L'architettura sarà dotata di logicheprevisionali di ottimizzazione dei consumi energetici, in grado di prevedere sia le richieste degli utenti che ladisponibilità di energia da FER. Tali logiche saranno basate su modelli computazionali previsionali che lavoreranno apartire dai dati storici di consumo energetico disponibili in banche dati e dai dati acquisiti, in tempo reale, dai sensoriintelligenti distribuiti in campo e comunicanti via Web.Il progetto, infine, prevederà: la redazione di metodologie di progettazione e linee guida specifiche per laprogettazione, l'installazione e l'uso delle soluzioni sviluppate; la realizzazione di prototipi e di un edificio pilota;l'applicazione dei risultati ottenuti su edifici esistenti; la definizione di un modello di filiera/settore per lacommercializzazione e la diffusione di tale edificio/prototipo.
Lo scopo del progetto è quello di sviluppare tecnologie avanzate nel campo del solare a concentrazione per lagenerazione di potenza elettrica, basate su impianti solari termodinamici ad alta temperatura, su sistemi fotovoltaici esu impianti di recupero calore da sistemi solari a concentrazione.Gli obiettivi generali del progetto sono:- sviluppare nuove tecnologie, nuovi sistemi di produzione e nuove logiche di controllo, nel settore del solaretermodinamico ad alta temperatura, del fotovoltaico a concentrazione, nell'ottica della generazione distribuita edell'integrazione architettonica, per il soddisfacimento della domanda energetica di complessi di piccole e mediedimensioni;- sviluppare un particolare processo cogenerativo che sfrutti la risorsa solare termica a bassa e media temperatura(cascami di calore dall'impianto solare a concentrazione) per la risoluzione del problema ambientale legato allosmaltimento dei fanghi di depurazione;- svolgere attività di ricerca in sinergia con il laboratorio pubblico-privato SOLAR di Lecce;- porre le basi per investimenti finalizzati allo start-up di attività produttive nelle regioni della convergenza.
Condividi questo sito sui social