Effettua una ricerca
Data Management PA - S.p.A.
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
11188501008
Codice ATECO
62.01.00
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Data di costituzione
17/11/2010
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
La società proponente Data Management PA - S.p.A. ha per oggetto la produzione e commercializzazione di prodotti e lo svolgimento di servizi nel settore dell’informatica, della telematica, dei sistemi informativi, dell’automazione d’ufficio. In particolare, la società opera nel settore della produzione di software, prevalentemente per il settore pubblico.
Il programma consiste nell'ampliamento della capacità produttiva esistente mediante l'incremento della forza occupazionale, l'acquisizione di un immobile e di ulteriori arredi, oltre ad attrezzature e strumenti informatici propedeutici alla specificità aziendale e alle nuove dimensioni operative. In tale ottica di sviluppo si colloca pertanto sia la prevista acquisizione di un nuovo appartamento sia più in generale le opere di riorganizzazione ed adeguamento strutturale interno dell'intero stabile. Con tali interventi sarà possibile disporre dei necessari maggiori spazi operativi e nel contempo conferire all'intera struttura una migliore organicità sistematicità ed efficienza operativa. Le motivazioni alla base dell'investimento sono molteplici, tra le più importanti: la crescita del settore dei servizi reali alle imprese e in particolare la consulenza globale alle stesse.
Il progetto comprende attività di ricerca sui sistemi di produzione e gestione dell'energia, sulle reti di distribuzione e storage a scala locale:‑ Un primo ambito sperimenta un sistema di gestione dei flussi energetici a livello municipale, per ridurre i costi energetici, potenziare la multi-generazione da fonti rinnovabili, contenere l'impatto ambientale ed accrescere la consapevolezza energetico-ambientale in ogni attore della comunità. ‑ Un secondo ambito realizza un sistema di monitoraggio, di supporto alle decisioni, di gestione e programmazione della produzione/consumo di energia e di altre risorse (acqua e gas) in condizioni normali e di crisi o emergenza. Parallelamente, propone strumenti per gestire con maggiore efficienza le infrastrutture critiche (reti elettriche, idriche e del gas) che, pur essendo interdipendenti, oggi sono gestite in maniera non sistematica ed aggregata. ‑ Un terzo modulo propone lo sviluppo di sistemi e modelli di analisi predittiva sui consumi, finalizzati all'efficientamento energetico degli edifici pubblici ad elevata umanizzazione e al monitoraggio dell'utilizzo energetico del territorio.
Condividi questo sito sui social