Effettua una ricerca
CENTRALE CONSORTILE ORTOFRUTTICOLA
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
00262770720
Codice ATECO
10.39.00
INDUSTRIE ALIMENTARI
Data di costituzione
1958
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Non Disponibile
Come è noto, l'applicazione congiunta delle tecnologie dell'informazione, delle strategie di web marketing e la definizione di adeguate strategie aziendali è diventata una pratica comune in tutte le aziende. L'uso di sistemi matematici e informatici quali strumenti per la pianificazione e lo studio delle dinamiche della comunicazione all'interno del mercato di riferimento e per verificare l'accettazione dei prodotti nel mercato è divenuto un elemento di base nella pianificazione delle attività atte al posizionamento nel mercato di riferimento. Un tale approccio può di essere utilizzato per la promozione e valorizzazione dei prodotti tipici (i.e. prodotti della filiera cerasicola). L'utilizzo di tali tecniche potrebbe migliorare notevolmente l'approccio che le imprese hanno con il mercato spingendo loro ad analizzare e migliorare l'efficienza delle loro strategie di business, in questo caso collegando il tutto alla qualità e tracciabilità del prodotto stesso. Sul versante normativo, è importante prendere in considerazione il Regolamento CE/178/2002 che definisce la tracciabilità come la possibilità di ricostruire tutte le fasi di produzione e trasformazione di cibo, mangimi e ingredienti arrivando fino alla distribuzione. Inoltre, è importante considerare la normativa ISO 8402, dove la tracciabilità è definita come la capacità di tracciare la storia o la posizione di un prodotto per mezzo di idonei strumento di identificazione; l'applicazione di tali normative implica necessariamente lo sviluppo di idonei strumenti informativi circa tutto il ciclo di vita di un prodotto alimentare, secondo lo schema "dalla fattoria o il mare alla tavola". Applicato tale paradigma all’agricoltura (e in questo caso alla filiera cerasicola) la tracciabilità si riferisce in maniera preponderante alla raccolta, documentazione, aggiornamento delle informazioni relative a tutti i processi facenti parti della catena di produzione, in modo da fornire garanzie per il consumatore e alle altre parti interessate sull'origine, e storia di un prodotto (in questo caso la ciliegia), nonché fornire elementi utili all’assistenza nella gestione di una eventuale crisi derivante da una violazione degli standard di sicurezza e di qualità. In relazione al prodotto in questione, la tracciabilità rappresenta la capacità di identificare il luogo di coltivazione, metodologie ed elementi usati nella coltivazione stessa, così come la capacità di condurre un monitoraggio costante per determinare la posizione specifica del prodotto lungo la costante della catena di produzione. Una tale impostazione permette di verificare la trasparenza della filiera attraverso l'utilizzo di registrazioni (records) verificabili e dimostrabili ed una etichettatura specifica. La tracciabilità permette di addurre un valore aggiunto al sistema di gestione della qualità nella sua interezza, fornendo uno strumento di comunicazione per l'identificazione e la verifica del prodotto, permettendo altresì di isolare un prodotto in caso di non conformità alle norme stabilite e alle aspettative dei clienti. Il progetto si baserà pertanto sullo sviluppo di un hub della conoscenza (definito K-Hub) quale strumento ITC in grado di fornire vantaggi su scala comparativa in termini di tracciabilità e sicurezza ai fini del marketing del prodotto, anche attraverso l'inclusione di sistemi UDM (gestione dei dati non strutturati). L’utilizzo di tali sistemi permette di coordinare una serie di informazioni a livello di BIG DATA, migliorando l’interazione e la strutturazione stessa dell’informazione in entrata e in uscita. Pertanto, un K-Hub è un database strutturato che può includere tutte le informazioni pertinenti in base ai diversi elementi individuati al fine di: - Raccogliere informazioni relative a tracciabilità e sicurezza dei prodotti; - Classificare le informazioni in modo univoco; - Favorire la messa in contatto tra i produttori e gli utilizzatori finali (i.e. il mercato di riferimento nella sua interezza); - Semplificare il sistema di tracciabilità dei prodotti; - Promuovere la qualità dei prodotti; - Promuovere modelli alimentari sani, basati sulla qualità e la tracciabilità dei prodotti stessi. La piattaforma sarà strutturata pertanto al fine di implementare le seguenti funzioni: - Gestione della piattaforma : un sistema per raccogliere, classificare e disseminare informazioni rilevanti da e per i produttori e da e per gli utenti finali (i.e. mercato di riferimento), sviluppando uno specifico know how per quanto riguarda il processo di produzione e di customer relationship management; - Sviluppare uno strumento specifico di riferimento per la gestione innovativa delle aziende agroalimentari (PMI e microimprese, partendo dalla filiera cerasicola), al fine di massimizzare gli elementi di tracciabilità, gestione dell’impatto ambientale delle produzioni, attività di marketing specializzate, strategie di comunicazione. Sulla base di questo, il progetto prevede l’utilizzo di modelli e sistemi matematico-statistici, atti alla classificazione dei dati, in quanto tali modelli possono essere utilizzati ed adattati attraverso delle funzioni discriminanti lineari, atte a separare le classi di dati. Anche sulla base di questo il progetto si propone altresì di applicare una serie di modelli per la classificazione di una serie di aziende del settore cerasicolo, al fine di determinare quali caratteristiche sono più remunerative dal punto di vista delle strategie di comunicazione e di mercato da implementare. Questo lavoro è reso possibile dall'uso di un software progettato specificamente per il prodotto selezionato, il quale esamina gli aspetti specifici della vita aziendale; la piattaforma ITC permetterà anche una efficace comunicazione tra tali aziende ed il mercato, consentendo così di migliorare la strategia di comunicazione relativa alla qualità e alla tracciabilità del prodotto.
Condividi questo sito sui social