Effettua una ricerca
BARI ELECTRONIC SYSTEMS FOR TELECOMMUNICATIONS
Acronimo
BEST
Partita Iva
07011660722
Codice ATECO
26.30.29
FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI
Data di costituzione
10/02/2010
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
BEST S.r.l. è un integratore di sistema di alto livello tecnologico. Come integratore di sistema, BEST S.r.l. è in grado di rispondere con diversa intensità alle esigenze di ICT i partner e clienti. Infatti in funzione delle richieste di ICT (Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione) e del livello di conoscenza del partner o cliente delle potenzialità di tali tecnologie, BEST S.r.l.: -realizza sistemi integrati ICT su specifica del committente; -affianca il committente nel definire le specifiche del sistema ICT vincente per innovare e migliorare la propria attività; -propone direttamente al committente la soluzione ICT già progettata in grado di innovare e migliorare la propria attività. Inoltre BEST S.r.l., proponendosi come riferimento per le imprese, su richiesta dei partner e clienti offre i servizi di: -manutenzione -sostituzione -aggiornamento del sistema integrato ICT fornito.
L'UE svolge un'azione di indirizzo dello sviluppo economico verso un approccio di sostenibilità e di riduzione degli impatti ambientali.Ne deriva un obbligo da parte degli stati membri di recepire le direttive, di implementarle concretamente e di indirizzare l'azione locale, evitando la frammentazione dei processi nell'azione dei diversi attori pubblici e privati, garantendo la razionalizzazione nella raccolta dei dati e nella misurazione dell'efficacia degli sforzi messi in atto. Un esempio emblematico può essere fornito dall'applicazione del quadro normativo ambientale alle aree portuali e al territorio circostante in cui si registra una scarsità dei dati disponibili ed una disomogeneità dei parametri adottati per la raccolta dei dati.IN.VI.SY.B.L.E. si propone di definire una metodologia, in linea con gli standard internazionali, caratterizzata da criteri predefiniti, per la raccolta di informazioni rilevanti provenienti da fonti eterogenee diverse, ovvero dalle aree portuali pugliesi, dalle loro aree urbane circostanti e dall'ISPRA. Tali dati, destinati allo studio statistico/quantitativo dell'ambiente marino, del suolo, dell'aria, saranno aggregati al fine di generare nuovi servizi abilitati da infrastrutture cloud a supporto di attori pubblici e privati che agiscono nell'area territoriale prescelta per la sperimentazione.La soluzione tecnica, viste le caratteristiche articolate e complesse delle misure da effettuare e lo scenario applicativo che esibisce caratteristiche ambientali e operative ad elevata variabilità, imporrà un'attenzione particolare nella scelta dei trasduttori e dei sensori utilizzati, nell'organizzazione di questi in reti robuste e protette anche da intrusioni ostili, visto l'aspetto normativo prospettico e la non invasività intrinseca del sistema. Nondimeno l'integrabilità e l'attuazione di protocolli originali, dato l'ambiente critico in cui devono operare, richiede una cauta definizione ed adattamento dell'hardware utilizzato.
L’obiettivo di progetto è l’ottenimento di uno studio di fattibilità, layout e progettazione (dimostratore) di un sistema che permetta di elevare la sicurezza operativa e l’efficienza nelle procedure di bonifica di aree ad alto rischio, tramite l’utilizzo di specifica tecnologia per la rilevazione e la segnalazione di ordigni ed oggetti pericolosi.
Condividi questo sito sui social