Effettua una ricerca
APPHIA S.r.L.
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
04374470757
Codice ATECO
72.19.09
RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO
Data di costituzione
03/02/2011
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
Apphia progetta e realizza sistemi ICT per il monitoraggio e il controllo di dati e stati di processi e sistemi complessi. Il campo applicativo di questi sistemi spazia dal settore aeronautico, al navale, al ferroviario, all’energetico, all’industriale.
Obiettivo del progetto è migliorare l'esperienza di fruizione della cultura immateriale locale e sperimentare soluzioni ICT utili ad una mediamorfosi degli eventi;spettacolo in incubatori creativi di storie in cui i saperi antichi dialogano con quelli contemporanei, si conservano e allo stesso tempo si tramandano, in un equilibrio tra storicità, innovazione e creatività.L'obiettivo sarà raggiunto tramite lo sviluppo ed integrazione di:1.Navigatore della tradizione popolare (NTP), servizio web e relativa applicazione per end point mobili, che abiliterà il concetto di esplorazione del bene culturale immateriale informando i fruitori sulle radici delle tradizioni e sul patrimonio culturale materiale ad esse connesso e disponibile nelle immediate vicinanze. Il servizio farà uso di tecniche di e;booking ed e;ticketing, realtà aumentata e di modelli di aggregazione semantica.2.Book Virtuale (BV) del bene culturale immateriale rappresenta l'aggregazione intelligente delle esperienze frammentarie vissute dai protagonisti e dagli utenti dell'evento (testimonianze, foto e video). Attraverso strumenti di analisi semantica e di clustering di documentazione audio video, sarà possibile selezionare ed aggregare testimonianze ed esperienze creando un BV dell'evento culturale. 3.Modulo Social Culturale (MSC) che permetterà all'utenza di condividere informazioni e materiale multimediale, scambiare idee ed opinioni e consentirà di fruire l'evento in real time anche da remoto. La rilevazione dal campo dello stato dell'evento e delle eventuali problematiche organizzative consentirà di operare azioni correttive immediate e programmare soluzioni alternative per le edizioni successive.La sperimentazione della piattaforma sarà effettuata nell'ambito degli eventi connessi con la Notte della Taranta (coinvolgendo l'omonima Fondazione), evento di grande attrazione culturale, sociale e turistica del Salento.
Obiettivo del progetto è migliorare l'esperienza di fruizione della cultura immateriale locale e sperimentare soluzioni ICT utili ad una mediamorfosi degli eventi-spettacolo in incubatori creativi di storie in cui i saperi antichi dialogano con quelli contemporanei, si conservano e allo stesso tempo si tramandano, in un equilibrio tra storicità, innovazione e creatività.L'obiettivo sarà raggiunto tramite lo sviluppo ed integrazione di:1.Navigatore della tradizione popolare (NTP), servizio web e relativa applicazione per end point mobili, che abiliterà il concetto di esplorazione del bene culturale immateriale informando i fruitori sulle radici delle tradizioni e sul patrimonio culturale materiale ad esse connesso e disponibile nelle immediate vicinanze. Il servizio farà uso di tecniche di e-booking ed e-ticketing, realtà aumentata e di modelli di aggregazione semantica.2.Book Virtuale (BV) del bene culturale immateriale rappresenta l'aggregazione intelligente delle esperienze frammentarie vissute dai protagonisti e dagli utenti dell'evento (testimonianze, foto e video). Attraverso strumenti di analisi semantica e di clustering di documentazione audio video, sarà possibile selezionare ed aggregare testimonianze ed esperienze creando un BV dell'evento culturale. 3.Modulo Social Culturale (MSC) che permetterà all'utenza di condividere informazioni e materiale multimediale, scambiare idee ed opinioni e consentirà di fruire l'evento in real time anche da remoto. La rilevazione dal campo dello stato dell'evento e delle eventuali problematiche organizzative consentirà di operare azioni correttive immediate e programmare soluzioni alternative per le edizioni successive.La sperimentazione della piattaforma sarà effettuata nell'ambito degli eventi connessi con la Notte della Taranta (coinvolgendo l'omonima Fondazione), evento di grande attrazione culturale, sociale e turistica del Salento.
Condividi questo sito sui social