Endoterapici contro Xylella Fastidiosa
Il progetto intende sperimentale l’efficacia di trattamenti in endoterapia, a base di composti fenolici (antibatterici naturali) e di N-acetilcisteina (NAC, composto anti-biofilm), come valida strategia per il contenimento del batterio da quarantena Xylella fastidiosa in piante di ulivo infette. Fasi progettuali:
- Individuazione delle piante di ulivo da trattare;
- Analisi della presenza di Xylella mediante test ELISA;
- Report fotografico di ciascun albero in campo;
- Scelta delle dosi di impiego dei composti da iniettare;
- Somministrazione dei composti fenolici e NAC ;
- Isolamento fisico delle piante sottoposte a sperimentazione tramite reti anti-insetto;
- Controlli visivi periodici ed analisi ELISA ed eventualmente via PCR;
- Analisi dei risultati;
- Diffusione dei risultati.
Condividi questo sito sui social