X Med-Dry una Rete di Misura nel Bacino del Mediterraneo per il Monitoraggio delle Deposizioni Secche
Abstract
La deposizione secca è una delle due principali vie di rimozione delle particelle di aerosol dall'atmosfera e trasferimento in altri comparti, diventando il processo dominante in determinate condizioni.Misure di deposizione secca con risoluzione temporale sub-settimanale sono rare. Per questo motivo un set di 7 nuovi raccoglitori di deposizioni secche sono stati installati in diversi siti dell'area del Mediterraneo e delle coste atlantiche (Huelva, Barcelona, Spain; Île-Rousse, France; Gozo Island, Malta; Lecce, Italy; Athens, Greece; Nicosia, Cyprus) per monitorarne la variabilità spaziale e temporale.Le particelle di aerosol si depositano su un filtro (25 mm) adesivo di carbonio, protetto da deposizioni umide mediante uno shelter che, in automatico, si abbassa in caso di piaggia.I filtri di carbonio raccolti vengono analizzati mediante microscopia elettronica (SEM-EDX) per ottenere dimensione, forma e composizione elementare di ogni singola particella. Per ogni campione raccolto vengono analizzate diverse centinaia di migliaia di particelle.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
K. Kandler; J. de la Rosa; R. Torres- Sánchez; M. Aviles; A. M. Sánchez dela Campa; A. Alastuey; N. Perez; C. Reche; X. Querol; M.-D. Loye- Pilot; M. Scerri;; M. Nolle; P. Ielpo; F. de Tomasi; K.Eleftheriadis; V. Vassilatou; I. Stavroulas; M. Pikridas; A. Maisser; J. Sciare; K. Schneiders; T. Dirsch
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2018
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social